Luca Serianni
Luca Serianni (Roma 1947 - ivi 2022) è stato professore emerito di Storia della lingua italiana alla Sapienza - Università di Roma. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, della Crusca e dell'Accademia delle Scienze di Torino, è autore di una grammatica dell’italiano più volte ripubblicata negli ultimi venticinque anni (“Italiano”, ultima edizione Garzanti 2012). Tra i suoi libri più recenti: “La lingua poetica italiana. Grammatica e testi” (Carocci 2009); “Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti” (con G. Benedetti, Carocci 2009); “Prima lezione di grammatica” (Laterza, 2011); “L'ora di italiano. Scuola e materie umanistiche” (Laterza, 2012); “Italiano in prosa” (Franco Cesati Editore 2012); “Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura” (Laterza 2013); “Storia dell'italiano nell'Ottocento” (Il Mulino, 2013); “Prima lezione di storia della lingua italiana” (Laterza, 2015); “Parola” (Il Mulino, 2016), “Storia illustrata della lingua italiana” (con L. Pizzoli, Carocci, 2017), “Per l’italiano di ieri e di oggi” (Il Mulino, 2018), “L'italiano. Parlare, scrivere, digitare” (Treccani Libri, 2022), “Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli” (Il Mulino, 2019), “Parola di Dante” (Il Mulino, 2022).