Fiorenzo Toso
Fiorenzo Toso (Arenzano, GE, 1962 - ivi 2022) è stato Professore ordinario di Linguistica Generale all'Università di Sassari e ha conseguito la libera docenza in Filologia Italiana all'Università di Saarbrücken, presso la quale collaborò al Lessico Etimologico Italiano fondato da Max Pfister. Specialista del genovese, ha dedicato numerosi saggi ad aspetti della dialettologia, della storia linguistica e letteraria del territorio ligure, approfondendo in particolare il tema del contatto linguistico tra il genovese e diverse lingue nel bacino del Mediterraneo e oltre, e dell'insediamento di varietà liguri fuori dall'area originaria. Altro ambito di specializzazione, quello relativo alle minoranze linguistiche, sia a livello teorico che nella realtà geolinguistica italiana ed europea. Studioso di etimologia, metalinguaggio della linguistica, edizioni di testi; traduttore dallo spagnolo e dal francese e dall'italiano al genovese, lingua quest'ultima nella quale ha esercitato una intensa attività poetica (“E restan forme”, Lavagna, Zona 2015) e narrativa. Tra le sue opere principali, “Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente”, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006; “Dizionario etimologico storico tabarchino”, Recco, Le Mani, 2007; “Le minoranze linguistiche in Italia,” Bologna, Il Mulino, 2008; “Linguistica di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche” e ‘isole’ culturali nel Mediterraneo occidentale”, Recco, Le Mani, 2012, “La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali. Profilo storico e antologia”, Recco, Le Mani, 2012; “La Sardegna che non parla sardo. Profilo storico e linguistico delle varietà alloglotte”, Cagliari, CUEC, 2012, “Parole e viaggio. Itinerari nel lessico italiano tra etimologia e storia”, Cagliari, CUEC, 2015; “Piccolo dizionario etimologico ligure”, Lavagna, Zona, 2015. Collaboratore di imprese come “I dialetti italiani” (a c. di M. Cortelazzo e altri, Torino, UTET, 2002) ed “Enciclopedia dell'italiano” (a c. di R. Simone, Roma, Treccani, 2010), ha diretto il progetto DESGEL (“Dizionario Etimologico Storico Genovese e Ligure”).