• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lingua Italiana

Domande e Risposte
  • Grammatica
  • Lessico
  • Varie
  • Fai una domanda
Neologismi
  • Segnala un neologismo
Speciali
Notiziario
Da Leggere
Articoli
I nostri autori
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1957.html
Grammatica

Ho un dubbio circa la correttezza grammaticale della seguente frase: "Non ho mai pensato di starti illudendo". Il dubbio sorge perché la frase potrebbe essere formulata diversamente e in una maniera che suona decisamente corretta. Così: "Non ho mai pensato che ti stessi illudendo." Spero riuscirete a dissipare il mio dubbio.

 

 

Tra le restrizioni cui soggiace l’uso della perifrasi progressiva stare + verbo al gerundio (molto diffusa nel parlato), quella più pertinente alla frase segnalata ...
Continua a leggere >
Grammatica
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1956.html
Grammatica

Stiamo aggiornando i cartelli dei nomi dei nostri collaboratori e delle nostre collaboratrici. Abbiamo due nuove collaboratrici per le quali va indicato sotto il loro nome la funzione di “tecnico”. È contemplata la possibilità di utilizzarlo al femminile “tecnica”? Entrambe sono architette, ma questo sul cartello in questione non viene indicato.

 

 

La grammatica ci dice che il sostantivo tecnico è regolarmente flessibile al femminile, come nel caso di addetto / addetta , impiegato / impiegata , funzionario / ...
Continua a leggere >
Grammatica
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_1004.html
Lessico

Mando questa email perché volevo segnalarvi un errore in una definizione del vostro dizionario online. La definizione è “Passare in rassegna”, la quale, in un suo significato figurato significa: “Esame accurato di persone o cose” (definizione del dizionario online del Corriere della sera, ad esempio). Anche altri dizionari (sia cartacei che online) riportano la definizione di esame accurato/approfondito/minuzioso. Vi chiedo quindi cortesemente di correggere la definizione nel vostro dizionario online, essendo scorretta.

 

 

Ringraziamo il gentile lettore per il suggerimento, che ci spingerà a intervenire integrando quanto è già presente nella voce rassegna citata e criticata. Integrazione, ...
Continua a leggere >
Lessico
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_1005.html
Lessico

Scrivo per chiedere un dubbio che mi è venuto: nella lingua italiana esiste una parola per esprimere il rapporto di fratellanza tra un maschio e una femmina? O bisogna limitarsi a usare la parola fratello?

 

 

Il rapporto di fratellanza tra un maschio e una femmina si può esprimere attraverso la singola parola fratelli ( Maria e Paolo sono fratelli ) ma, se si ritiene, anche...
Continua a leggere >
Lessico
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_1003.html
Lessico

Ero curioso rispetto all'assenza nel vocabolario della parola catemerale. In realtà ero interessato alla sua probabile etimologia e comparsa, ma non ne trovo traccia. È stato Google in ogni caso che mi ha condotto da voi.

 

 

L’agg. cathemeral , così come viene registrato nelle Oxford References , ha il significato di 'relativo a un animale che è attivo, a intervalli irregolari, sia ...
Continua a leggere >
Lessico
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1955.html
Grammatica

Vi scrivo in merito ad una tecnica della grammatica italiana per creare i plurali che ho recentemente scoperto. Ho visto che per creare il plurale, si usa duplicare la prima lettera della parola. Ad esempio, per dire "autori vari" si usa AA.VV, oppure anche "vigili del fuoco" diventa VVF. Mi sapreste dare maggiori informazioni in merito a questo modo di creare i plurali per quanto riguarda le sigle? Non ho trovato nulla in merito. MI piacerebbe saperne di più, magari da dove deriva, ecc...

 

 

Più che di “tecnica della grammatica italiana”, si può parlare di una convenzione grafica. L’abbreviazione AA.VV. , in particolare, si diffuse in Italia a partire dagli ...
Continua a leggere >
Grammatica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali