• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lingua Italiana

Domande e Risposte
  • Grammatica
  • Lessico
  • Varie
  • Fai una domanda
Neologismi
  • Segnala un neologismo
Speciali
Notiziario
Da Leggere
Articoli
I nostri autori
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1969.html
Grammatica

Abbiamo inviato questa "elettroposta" alla redazione del vocabolario Treccani in Rete circa la variabilità del sostantivo purosangue. Tutti i vocabolari, e lo stesso Treccani, non ammettono il plurale: il purosangue/i purosangue. Il sostantivo in oggetto, invece, può prendere, benissimo, la regolare forma plurale (i purosangui), anche se di uso raro, come si evince da numerose e autorevoli pubblicazioni. Se il nostro suggerimento sarà accolto, il vocabolario Treccani sarà l'unico (?) ad attestare anche la regolarissima forma plurale.

 

 

Al nostro gentile, assiduo e attento lettore, da tempo studioso della grammatica italiana e compulsatore critico delle opere nazionali di lessicografia, ci sentiamo di dare ...
Continua a leggere >
Grammatica
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1968.html
Grammatica

«La locuzione congiuntiva “piuttosto che” ha valore avversativo e significa ‘anziché, invece di’. In nessun caso ha valore disgiuntivo col significato di o, oppure e nemmeno valore aggiuntivo col significato di oltre che. [Fonte: aulalingue.scuola.zanichelli.it] Quanto sopra riportato costituisce il motivo di questa segnalazione e si riferisce all'errore rilevato nella voce indicata sotto, tratta dal vostro pregevole sito. Nell'etimologia il "piuttosto che" va sostituito scegliendo eventualmente tra "oppure" o "oltre che". stàṡimo s. m. [dal gr. στάσιμον (μέλος) «canto sul posto», piuttosto che «canto a piè fermo»]

 

 

Pensiamo proprio che, rispettando il cerchio del rigore grammaticale, nel campo etimologico si intenda per l’appunto che l’etimo di stasimo è da interpretare nell’accezione di ‘...
Continua a leggere >
Grammatica
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1967.html
Grammatica

Una mia amica tedesca, che parla italiano molto bene, continua a fare un errore volontario quando formula determinate frasi. Ad esempio, se io e lei andiamo in un negozio di abbigliamento mi dice: "ora ti compriamo un vestito nuovo"; oppure una volta che abbiamo preparato insieme la torta per il mio compleanno: "ora ti prepariamo una torta di compleanno". In questi esempi, utilizzando la seconda persona plurale, la mia amica intende come soggetti della frase io e lei: "io e te ti compriamo...", o nel secondo esempio, "io e te prepariamo la torta per il tuo compleanno". La mia amica, pur sapendo che questa formulazione è grammaticalmente sbagliata, continua ad utilizzarla perché la ritiene concettualmente giusta, perché le azioni nelle frasi di esempio sono svolte da noi due insieme. Quando la correggo, lei sottolinea sempre: che possiamo scegliere e pagare insieme una maglietta che poi è solo per me, o preparare insieme una torta che è per il mio compleanno, o ancora cucinare insieme qualcosa che poi mangio solo io. Potreste spiegarmi in modo dettagliato il motivo per cui queste frasi non sono corrette?

 

 

  Bisogna stare attenti a non cercare di dare spiegazioni logicistiche quando ci si pone di fronte alle realizzazioni concrete della (nostra) lingua. La logica delle ...
Continua a leggere >
Grammatica
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1966.html
Grammatica

Vi scrivo per chiedervi delucidazioni. Il minuto (inteso come unità di tempo) è considerabile come cosa astratta o concreta?

 

 

Come il grande linguista Luca Serianni, scomparso tragicamente un anno fa (21 luglio 2022), scriveva nella sua grammatica Italiano (“Garzantina” 1997, III.6, p. 75), è ...
Continua a leggere >
Grammatica
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1965.html
Grammatica

Volevo segnalare che a questo indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/wii_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ c'è un uso scorretto del genere assegnato alla parola "Wii", che secondo la crusca dovrebbe essere al maschile visto che è una parola non traducibile in italiano. Cito la parte interessata "Da qui il successo della W., che in pochi anni è diventata la console domestica più diffusa della storia di Nintendo”. Le console Nintendo uscite fino ad ora sono di genere maschile, come il Nes, Il Super Nintendo, Il gameboy... lo switch. Spero vivamente lo correggiate al più presto, grazie e buon lavoro!

 

 

  Ringraziamo il lettore per la segnalazione. In realtà, la lingua non si adegua, nel morfologizzare le parole nuove (anche quando marchionimi, cioè nomi di marchi o di ...
Continua a leggere >
Grammatica
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1964.html
Grammatica

Ho sempre saputo che quando ci sono 2 infiniti che si seguono (come nel caso dei verbi servili all'infinito + un altro infinito) il primo perde la vocale finale, ma non ho trovato nessun riscontro su internet o su grammatiche. È una regola che esiste, o è facoltativo (e quindi non si commette errore) omettere questa vocale finale?

 

 

Non esiste una regola ma c’è una tendenza al troncamento (o apocope). Una tendenza, quindi, che presenta anche delle discontinuità. Per quanto riguarda i verbi, la questione ...
Continua a leggere >
Grammatica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali