Già, come la mettiamo con la tradizione e con le parlate locali? Per Dante Piave è Piava (Paradiso, IX, 27); per i dialetti alto veneti, ancora oggi, è la Piàu. Quanta acqua deve scorrere sotto i ponti perché questo idronimo, connesso con la radice indoeuropea *plow- ‘scorrere’ (cfr. Dizionario di toponomastica Utet, s. v.), da femminile qual era diventi maschile, quale oggi è?
Deve scorrere molta acqua, fino a giungere alla Prima guerra mondiale, come spiega Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (garzantina): «[Piave] fu in passato femminile: ma dal primo conflitto mondiale in poi, per il diffondersi della famosa Canzone del Piave di Giovanni Gaeta (E. A. Mario), e probabilmente per influsso di tutti gli altri nomi maschili di fiume, ha preso il sopravvento la forma maschile».
Bisogna che i cultori della Piave si rassegnino, almeno nell’uso, alla lezione più diffusa, ormai consegnata alla norma.