Eliana Locci
Si possono usare indifferentemente anestesia epidurale e anestesia peridurale. L'aggettivo durale in anatomia significa 'relativo alla dura madre'. Dura madre (sintagma che proviene parte dall'arabo, parte dal greco - attraverso il latino) designa la parte più esterna e spessa delle tre membrane fibrose (meningi) che avvolgono il cervello e il midollo spinale. L'anestesia epidurale o peridurale viene effettuata iniettando l'anestetico nel canale midollare fuori della dura madre, precisamente nel tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale. In questo modo vengono anestetizzati i nervi che si diramano verso il torace e verso la zona inferiore del corpo. In epidurale, all'aggettivo durale è premesso il prefisso d'origine greca epi-, che suggerisce la 'aggiunta', la 'sovrapposizione' dell'anestetico, che viene diffuso 'sopra' (e non dentro) la dura madre; in peridurale, il prefisso peri- sottolinea il fatto che l'anestetico si spande 'intorno' alla dura madre e non al suo interno.