• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lingua Italiana

Domande e Risposte
  • Grammatica
  • Lessico
  • Varie
  • Fai una domanda
Neologismi
  • Segnala un neologismo
Speciali
Notiziario
Da Leggere
Articoli
I nostri autori
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/varie/varie_113.html
Varie

Mi permetto di suggerirvi un piccolo completamento della voce in oggetto ("scorso") nella vostra edizione online. Vi manca infatti l'accezione di "Ho scorso il giornale" da voi riportata invece alla voce "scorrere".

 

 

  L’accezione cui fa riferimento il nostro gentile lettore riguarda scorso nel suo valore verbale di participio passato del verbo scorrere (presente nella forma ...
Continua a leggere >
Varie
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/varie/varie_112.html
Varie

Ho comprato il Dizionario che mi è arrivato oggi e con mia grande sorpresa e stupore la prima parola che ho cercato non è presente. Pensavo fosse un dizionario completo e perfetto. La parola che ho cercato è: COLLABENTE. Avete una spiegazione in merito?

 

 

Collabente è un aggettivo tecnico di àmbito medico, che significa ‘che si affloscia’, detto di un organo. Si tratta di una voce prelevata per via dotta dal latino collabente(m...
Continua a leggere >
Varie
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/varie/varie_111.html
Varie

Consultando il vocabolario Treccani online, ho incontrato nella definizione del lemma negride la parola negri in un contesto in cui non era necessaria usarla: si potrebbe (anzi, dovrebbe!) sostituirla con il più corretto neri: infatti, se nell'indicazione etimologica è giustificabile, la n-word non lo è nella definizione del lemma. Invito a controllare che non ci siano altri casi simili all'interno del vocabolario. Inoltre troverei opportuno dare maggiori informazioni di contesto d'uso e rimarcare il fatto che, in un'auspicabile ottica decoloniale, il ricorso a certi termini non è una scelta di gusto personale, ovvero non si tratta di parole in rapporto sinonimico ma – soprattutto in un'Italia attraversata da razzismo e con un (non ancora pienamente rielaborato) passato coloniale – n-word e nero hanno diverso rimando e peso storico, politico, sociale. Certa che darete seguito alla mia segnalazione, nel solco della cura e dell'attenzione che contraddistingue il lavoro e i prodotti Treccani, porgo un cordiale saluto.

 

 

Cerchiamo di verificare costantemente la correttezza delle definizioni e delle contestualizzazioni d’uso delle voci presenti nel Vocabolario on line . Qualche volta può sfuggire...
Continua a leggere >
Varie
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/varie/varie_110.html
Varie

Volendo spiegare perché io preferisca dire "lítote" (pronuncia latina) invece che "litóte" (pronuncia greca), ho cercato conforto nel vostro sito, che alla pagina https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_322.html propende per l'uguale legittimità delle pronunce. Vi scrivo però non per argomentare a favore della pronuncia latina (che è la più comune – nessuno pronuncia "alla greca" Socrate, Aristotele e Platone – sebbene ci siano ben note eccezioni, come "filosofia", "anatomia" ecc.), ma perché, come illustrazione, leggo: «Sempre nel dominio delle figure retoriche, c'è chi pronuncia ossimòro, alla greca, e non sbaglia, anche se l'uso più diffuso è con l'accento alla latina, ossìmoro, e tanto meno s'incorre in errore scegliendo quest'ultima forma». Chiaramente l'estensore ha per una svista scambiato qui «alla greca» e «alla latina».

 

 

Ringraziando il lettore della gentile osservazione (che ovviamente accogliamo: la pronuncia ossìmoro è alla greca), vorremmo comunque ricordare a tutti coloro che ci leggono ...
Continua a leggere >
Varie
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/varie/varie_109.html
Varie

Sono solita informarmi sul vostro sito considerandolo una "fonte sicura" dato il prestigio di cui meritatamente godete, per questo motivo sento il bisogno di segnalare la presenza di una fonte che probabilmente appartiene alla schiera dei siti di disinformazione all'interno della vostra definizione del termine "woke" (https://www.treccani.it/vocabolario/woke_%28Neologismi%29/). Mi riferisco alla citazione di "Jean Gabin, Orazero.org, 26 febbraio 2021, Attualità". Non essendomi mai imbattuta in Orazero.org, ho visitato il sito e sia il "Chi siamo" che il "Disclaimer" si rifanno chiaramente alla retorica complottista; gli autori non sono giornalisti, ma "appassionati di blogging" senza "alcuna pretesa di fare informazione" che usano pseudonimi anziché il proprio nome (lo stesso "Jean Gabin" citato sul vostro sito è evidentemente uno pseudonimo); gli articoli non citano le fonti e sono di stampo complottistico (titoli, tematica e contenuti), con l'evidente intento di alimentare la disinformazione. Mi stupisco come un "baluardo" del sapere in Italia possa affidarsi a tali fonti, abbracciandone l'ideologia.

 

 

Pur costretti, per ragioni di sintesi, a tagliare la parte dell’email dedicata dalla nostra gentile lettrice all’illustrazione della scarsa affidabilità culturale e della ...
Continua a leggere >
Varie
/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/varie/varie_108.html
Varie

Buongiorno, sarebbe da aggiungere alla parola "Governo" il sinonimo "Esecutivo".

 

 

Nel vocabolario Sinonimi e contrari on line della Treccani, alla voce governo , accezione 3b, esecutivo è tra i sinonimi.   In ...
Continua a leggere >
Varie
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali