Ringraziamo il lettore dell’osservazione, anche se ci sembra che non si abbia confusione. Nella definizione data dal vocabolario (s. v. lineetta) si scrive con chiarezza che si usa «prima e dopo una frase incidentale, con ufficio simile a quello delle parentesi; prima e dopo la citazione di un discorso diretto, con la stessa funzione quindi delle virgolette, ecc. (anche in questi casi, è distinta in tipografia con nomi diversi a seconda della lunghezza e della funzione)» (nostro il neretto).
Proprio in questi casi abbiamo la possibile riformulazione terminologica di lineetta in trattino lungo, mentre trattino (da intendersi breve), oggetto della definizione nel Prontuario, certamente non è preceduto né seguito da spazio, a differenza di quanto accade con la lineetta.