22 marzo 2023

Ho comprato il Dizionario che mi è arrivato oggi e con mia grande sorpresa e stupore la prima parola che ho cercato non è presente. Pensavo fosse un dizionario completo e perfetto. La parola che ho cercato è: COLLABENTE. Avete una spiegazione in merito?

Collabente è un aggettivo tecnico di àmbito medico, che significa ‘che si affloscia’, detto di un organo. Si tratta di una voce prelevata per via dotta dal latino collabente(m), participio presente del verbo collabi (‘crollare’), formato da cum (‘con’) e labi (‘scivolare, slittare’). Lo Zingarelli 2023 colloca la prima attestazione nell’italiano scritto nell’anno 1983.

 

Collegato con collabente è il verbo collabire (ripresa dotta del succitato collabi), riportato nel Vocabolario Treccani.it con la seguente definizione: «Latinismo usato talora dai medici nel senso di afflosciarsi (di un organo), o nel sign.[ificato] di combaciare, riferito alle pareti di vasi sanguigni». Lo Zingarelli 2023 data al 1964 la prima occorrenza scritta del verbo. Il Nuovo Devoto Oli retrodata al 1956.

 

Che collabente non sia registrato nel Vocabolario Treccani (cartaceo o on line) ha una semplice, ma impegnativa, spiegazione: i vocabolari o dizionari della lingua italiana non sono contenitori onniscienti né, soprattutto, onnicapienti (“completo e perfetto” non esiste in cultura: forse in natura), perché il lemmario di ogni dizionario è frutto di scelte di fondo, di selezioni mirate. Ci sono dizionari più ricettivi, per esempio, rispetto agli smisurati lemmari tecnicistici che popolano le lingue speciali; altri più attenti alla lingua corrente; altri ancora ricchi di fraseologia esemplificativa che mostri in quali situazioni siano più adoperati parole e termini; altri, infine, duramente selettivi rispetto alle voci letterarie e arcaiche. E si potrebbe continuare, con analisi mirate.

 

Normalmente, i curatori o direttori dell’opera esplicitano tali criteri nell’apparato introduttivo.

Ciò non toglie che le singole scelte possano essere contestate nel merito. Il Vocabolario Treccani è aperto ai tecnicismi ma non alla loro proliferazione nel lemmario. Sceglie dunque di inserire collabire e di escludere collabente, il cui significato si potrebbe inferire guardando per l’appunto alla voce verbale. Vero è che non è trasparente – almeno per chi non abbia studi di latino alle spalle – la connessione tra collabire e collabente. Pertanto cogliamo l’occasione offerta dal nostro gentile lettore e acquirente per valutare positivamente un prossimo inserimento di collabente nel lemmario del Vocabolario Treccani on line.


© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata