25/09/2023
Su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo la Giornata europea delle lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001- Assieme alla Commissione europea
22/09/2023
Il Convegno “Per modo di dire e altro ancora. Studi sul linguaggio idiomatico” si svolgerà fra Lecce e Castro dal 27 al 29 settembre 2023.
18/09/2023
Il Festival DiParola, un evento dedicato al linguaggio chiaro, inclusivo e accessibile, si terrà il 21 e 22 settembre online e ospiterà diciotto incontri gratuiti dedicati alla chiarezza nei settori pubblico, medico, legale, finanziario ed economico, politico, energetico, scientifico e tecnologico.
11/09/2023
Lunedì 11 settembre alle 22.45, in prima visione su Rai 5, nell'àmbito del programma “Sciarada, il circolo delle parole”, va in onda “La conquista dell'italiano”, nuova puntata della serie “Etimo, per il museo della lingua italiana”
11/09/2023
Si terrà a Lecco dal 21 al 24 settembre la VI Edizione del Festival Treccani della lingua italiana
04/09/2023
Si terrà il 23 settembre a Firenze, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, il XXX Convegno nazionale ILSA “Lingue a confronto: politiche linguistiche e didattica delle lingue”.
31/08/2023
Sarà conferito dalla Fondazione Natalino Sapegno il 16 settembre il primo Premio Luca Serianni per la pubblicazione di una tesi di dottorato in Storia della Lingua italiana nell'ambito di un seminario di alta formazione per dottorandi dedicato a "Il romanzo italiano del pieno Novecento".
12/06/2023
Si tiene oggi 12 giugno a Firenze la Giornata di studio “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, nel centenario della nascita, organizzata da Proteo Fare Sapere e Accademia della Crusca.
09/06/2023
Si terrà il 19 giugno a Roma la presentazione del volume “Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghi” curato da Enzo Caffarelli e Paolo D’Achille.
29/05/2023
Si terrà il 30 maggio presso l’Università degli Studi "Roma Tre" il Convegno “L'emergenza, le emergenze. La nozione e le sue declinazioni”.
24/04/2023
Si terrà il 26 aprile a Milano il Convegno di Studi “La didattica delle lingue e l'educazione linguistica inclusiva: DSA e BES, marginalità”.
17/04/2023
Si terrà dal 20 al 21 aprile a Genova il Convegno internazionale “AttiChiari: la lingua degli atti di parte”.
13/03/2023
Si terrà dal 30 al 31 marzo a Bolzano il Convegno dedicato a Luca Serianni “Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue”.
06/03/2023
Si terrà dal 22 al 24 marzo a Madrid il IV Convegno interazionale ASELIT (Associazione Spagnola di Lingua Italiana e Traduzione) “Il web per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano: risorse e strumenti digitali per la ricerca”.
06/02/2023
Si terrà l’11 febbraio il seminario di studio on-line organizzato dal GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) “Mario Lodi e l'educazione linguistica democratica”.
14/11/2022
Dal 17 al 19 novembre 2022 si terrà a Palermo il XXII Convegno Nazionale GISCEL, Fare scuola con i libri di testo, dedicato a Tullio De Mauro.
17/10/2022
Il tema scelto per la XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che avrà luogo dal 17 al 22 ottobre 2022, è “L'italiano e i giovani”
05/09/2022
Il LV Congresso della Società di Linguistica Italiana (SLI) “Confini nelle lingue e tra le lingue” si terrà dall’8 al 10 settembre.
29/05/2022
Il convegno dedicato a Federico II dal titolo “Puer Apuliae, stupor mundi” e la consegna del Premio internazionale Federico II, avranno luogo a Roma il 30 maggio 2022, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato.
09/05/2022
Si terrà il 19 maggio a Firenze il convegno internazionale di studi “Firenze per Luigi Meneghello”, dedicato allo scrittore in occasione del centenario dalla nascita, promosso dall’Accademia della Crusca e dall’Università di Firenze.
21/03/2022
Si terrà il 28 e 29 marzo a Basilea e online, attraverso la Piattaforma Zoom, il convegno internazionale “Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale”.
07/03/2022
Si terrà il 9 marzo a Roma e in streaming sul canale Youtube della Fondazione Primoli, l’incontro “Pasolini tra italiano e romanesco”.
21/02/2022
Si tiene il 21 febbraio presso il Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, il convegno La Lingua Madre #ItalianoTrapassatoFuturo, organizzata dall’AIIC Italia (il ramo italiano dell’Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza), in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
07/02/2022
Si terrà dal 10 all’11 febbraio a Stoccolma il Convegno “Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)”
29/11/2021
Si terrà a Roma presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) il 2 e 3 dicembre il XVI Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi» “Il Dialogo di Caterina da Siena. Per una nuova edizione critica. Filologia, tradizione, teologia”.
02/11/2021
Il prof. Giuseppe Patota terrà il 5 novembre la conferenza “Galileo Galilei e la scienza in italiano”, all’interno del corso di Storia della lingua italiana del prof. Andrea Felici.
18/10/2021
La XXI Settimana della lingua italiana nel mondo si svolgerà dal 18 al 24 ottobre 2021 e avrà come tema “DANTE, L'ITALIANO”.
11/10/2021
Dal 21 al 23 ottobre si terrà il XLV Convegno della Società Italiana di Glottologia “Il cambiamento linguistico fra natura e cultura”.
20/09/2021
Dal 22 al 25 settembre si svolgerà a Napoli il convegno “La Filologia romanza e Dante (tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni)”
06/09/2021
Dall’8 al 10 settembre si svolgerà il LIV Congresso internazionale della SLI, Società di Linguistica Italiana, “Corpora e Studi Linguistici”.
07/06/2021
Il 10 giugno si svolgerà la giornata di studi “La "bella petra". Le rime di Dante tra Firenze e Lunigiana”, che si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams.
10/05/2021
Nell’ambito del Festival della luce di Como, dedicato alla Giornata internazionale della luce istituita dall'UNESCO, si terrà il 15 maggio presso il Teatro Sociale di Como la serata “Dal Buio alla Luce: il Viaggio dantesco e la Cosmologia Moderna”.
06/04/2021
Si tiene da marzo a dicembre il ciclo di conferenze “Dante e i poeti del Novecento”, un'iniziativa del Centro studi "Aldo Palazzeschi" e del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze per l'anniversario dantesco.
22/03/2021
Si tiene dal 3 marzo al 2 dicembre il Seminario dantesco permanente “Grandi maestri di fronte a Dante”, attraverso la Piattaforma Microsoft Teams.
15/03/2021
Si terrà dal 24 al 26 marzo il convegno “Celui qui parle, c’est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura”.
25/01/2021
Si tiene il 25 gennaio il seminario “Centri di scrittura e culture documentarie nella Langobardia maior”, disponibile attraverso la Piattaforma digitale Microsoft Teams.
23/11/2020
Si terrà il 26 novembre il seminario “La ricerca archeologica: metodi e risultati”, disponibile attraverso la Piattaforma digitale Microsoft Teams.
16/11/2020
Si terrà il 17 novembre il Seminario di Filologia romanza “Pubblicare i trovatori: gli amori cortesi di Pietro Beltrami”, in diretta su Google Meets.
09/11/2020
Si terrà il 16 novembre il Convegno “Idea di un portale popolare Manzoni Online. Nuove prospettive per la ricerca”, accessibile online sulla piattaforma Zoom.
02/11/2020
Si terrà dal 5 al 7 novembre il XIV Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), dedicato al tema “Lessicografia storica dialettale e regionale”.
26/10/2020
Si terrà il 28 ottobre il Seminario di ricerca “Per una didattica della parola: ascoltare, parlare, leggere, scrivere nella scuola primaria”, organizzato dall’università di Bologna, in diretta streaming su Teams.
19/10/2020
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana della Lingua Italiana nel mondo quest’anno si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020.
30/09/2020
Si terrà il 5 ottobre a Milano, presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, il convegno “Riparti Italia, riparti cultura”
30/09/2020
Si terrà il 1° e 2 ottobre “Italianistica digitale”, un convegno internazionale di presentazione e confronto delle risorse digitali disponibili per la Letteratura Italiana, organizzato dall’Università di Bologna.
01/06/2020
Si terranno il 18 e 19 giugno le giornate di studio online “Notizie dal cantiere. Ultimi accertamenti su testo e commento della Commedia”.
09/03/2020
Si terrà a Venosa dal 2 al 4 aprile la IV Edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia.
10/02/2020
Si terrà a Roma presso l’Università Roma Tre dal 20 al 22 febbraio il III Convegno ASLI Scuola “Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione”.
27/01/2020
Si terrà a Padova dal 13 al 15 febbraio il convegno “La grammatica dell'italiano antico e dell'italiano moderno. Bilancio, nuove proposte e prospettive future”.
20/01/2020
Si terrà a Roma il 29 e il 30 gennaio il convegno “Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo”.
09/12/2019
Si svolgerà il 12 e il 13 dicembre, presso l’Università degli Studi di Milano, il convegno internazionale “Giuseppe Baretti, i fratelli Verri, Cesare Beccaria, e i periodici del Settecento. Lingua e Storia”.
02/12/2019
Si terrà a Genova l’11 dicembre la Giornata di studi “Censura di guerra, censura della lingua. Il trittico italiano di Leo Spitzer”.
25/11/2019
Dal 27 al 29 novembre a Torino si terrà il Convegno internazionale di studi dal titolo "Leonardo da Vinci e gli scritti d'arte in Europa: fonti e ricezione"
11/11/2019
Si terrà a Roma dal 14 al 15 novembre il convegno “Nuove prospettive sul lombardo antico. Linguistica, filologia e informatica umanistica in dialogo”
04/11/2019
Si terrà a Firenze dal 7 al 9 novembre la VI Conferenza nazionale dell’AICI (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane)
28/10/2019
Si tiene a Roma il 28 ottobre l'Assemblea annuale e il Seminario "L'apprendente L2 a scuola: bilinguismo, didattica e certificazioni cliniche" dell'ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) Scuola.
21/10/2019
La XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si svolgerà dal 21 al 27 ottobre 2019, ha come tematica "L'Italiano sul Palcoscenico".
14/10/2019
Si terrà a Pisa e a Firenze il 24 e il 25 ottobre il convegno "Scrivere a ventura o col compasso. Le lettere degli scrittori nel primo Cinquecento".
07/10/2019
Si terrà a L'Aquila l'8 ottobre il seminario "Quale formazione linguistica per gli insegnanti?", in occasione della presentazione del volume "Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti"
30/09/2019
Si terrà a Verona dal 2 al 4 ottobre il convegno "Verona, Dante e la sua eredità. Nuove prospettive sulla terza rima", presso il Museo Civico di Storia Naturale.
23/09/2019
Il 26 settembre si celebra la Giornata europea delle lingue, proclamata dal Consiglio d'Europa il 6 dicembre del 2001.
16/09/2019
Si tiene a Halle dal 16 al 19 settembre il convegno "La costruzione linguistica del discorso attuale sulle migrazioni"
09/09/2019
Si terrà a Certaldo il 12 e 13 settembre la sesta edizione del Seminario internazionale "Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni", promosso dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
01/07/2019
Si svolge a Copenhagen dal 1° al 6 luglio il XXIXe Congrès international de linguistique et de philologie romane.
10/06/2019
Si tiene a Roma dal 10 all'11 giugno il corso "La sentenza amministrativa tra scrittura e argomentazione".
29/05/2019
Si tiene a Ravenna dal 29 maggio al 1° giugno il Congresso dantesco internazionale "AlmaDante 2019".
20/05/2019
Il prossimo Convegno annuale dell'Associazione italiana per la terminologia, dal titolo "Terminologie e vocabolari: lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari" si terrà il 30 e il 31 maggio 2019 presso la sede dell'Accademia della Crusca (Villa Medicea di Castello) a Firenze.
29/04/2019
Si terrà a Milano il 6 e 7 maggio il Convegno internazionale "Cultura e identità nazionale nella storia della grammatica".
08/04/2019
Durante la Settimana internazionale dei dialetti (8-13 aprile 2019) si terranno la "II Scuola internazionale di Dialettologia (edizione invernale)" e il "VI Convegno A.L.Ba., Per parlare e parlarne".
01/04/2019
Si svolge presso l'Università degli Studi di Salerno il 1° aprile la Giornata di studio "Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia".
25/03/2019
Il 26 marzo si terrà presso l'Istituto Sangalli a Firenze il convegno "I carteggi cardinalizi del Rinascimento. Esperienze e progetti di digitalizzazione".
18/03/2019
Il 21 marzo, a partire dalle ore 10:00, si terrà presso il Collegio Romano la giornata di presentazione del progetto "Risorse Digitali per il Rinascimento in Europa".
11/03/2019
Nell'ambito del ciclo "Il morire e la morte. Gli interrogativi e i problemi più ricorrenti nel dibattito in corso", organizzato dalla Fondazione Culturale Niels Stensen in collaborazione con l'Accademia della Crusca e la Pontificia Accademia per la Vita, si terrà il 16 marzo a Firenze l'incontro "Il morire e l'ordinamento giuridico".
04/03/2019
Si terrà dal 7 al 9 marzo ad Arezzo e Città di Castello il Convegno internazionale "La traduzione latina dei classici greci nel Quattrocento in Toscana e in Umbria" nel 575° anniversario della scomparsa di Leonardo Bruni (9 marzo 1444), organizzato dall'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze e dal Centro Studi "Mario Pancrazi".
25/02/2019
Si terrà il 5 marzo a Firenze il Convegno di studi organizzato dall'Accademia La Colombaria "Carlo Alberto Mastrelli glottologo: opere e incontri di una lunga vita".
18/02/2019
Si terrà a Basilea dal 20 al 22 il Convegno internazionale organizzato dall'Università di Basilea "La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi".
11/02/2019
La Società Dante Alighieri ha organizzato, con la partecipazione di RAI, MIUR, MAECI e MIBAC, la Tavola rotonda "Siamo pronti per un Museo della Lingua italiana?" che si terrà a Roma il 13 febbraio.
04/02/2019
Nell'ambito del ciclo "Il morire e la morte. Gli interrogativi e i problemi più ricorrenti nel dibattito in corso", organizzato dalla Fondazione Culturale Niels Stensen in collaborazione con l'Accademia della Crusca e la Pontificia Accademia per la Vita, si terrà il 2 marzo a Firenze l'incontro "Che cos'è l'eutanasia".
28/01/2019
Nell'ambito del ciclo "Il morire e la morte. Gli interrogativi e i problemi più ricorrenti nel dibattito in corso", organizzato dalla Fondazione Culturale Niels Stensen in collaborazione con l'Accademia della Crusca e la Pontificia Accademia per la Vita, si terrà il 16 febbraio a Firenze l'incontro "Alla fine della vita".
21/01/2019
Nell'ambito del ciclo "Il morire e la morte. Gli interrogativi e i problemi più ricorrenti nel dibattito in corso", organizzato dalla Fondazione Culturale Niels Stensen in collaborazione con l'Accademia della Crusca e la Pontificia Accademia per la Vita, si terrà il 2 febbraio a Firenze l'incontro "Il morire e la morte oggi".
07/01/2019
Si terrà a Padova il 15 e 16 gennaio il convegno "Come cambia il mondo. Storie di lingue, testi e uomini in onore di Lorenzo Renzi".
10/12/2018
Andrea Moro terrà a Ginevra il 20 dicembre la conferenza "L'italiano, il linguaggio, il cervello: alla ricerca delle lingue impossibili"
03/12/2018
Si terrà a Napoli il 13 e 14 dicembre l'incontro di studi "Tra medici e linguisti. I sistemi instabili".
26/11/2018
Si terrà a Berlino il 29 e il 30 novembre il Forum ELC 2018 "Le sfide del plurilinguismo nelle pratiche scientifiche".
19/11/2018
Si terrà a Siena dal 21 al 23 novembre il I Convegno internazionale per giovani ricercatori "Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare".
12/11/2018
Si terrà a Siena dal 15 al 16 novembre il convegno internazionale dal titolo: "Dinamiche sociolinguistiche e interculturali dei contesti sportivi".
05/11/2018
Si terrà a Bergamo dall'8 al 10 novembre il convegno dal titolo: "Superare l'evanescenza del parlato. Metodi e tecniche di trascrizione e annotazione di dati orali".
29/10/2018
Si terrà a Catania dal 29 al 31 ottobre il XIII Congresso ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana, dal titolo: "Pragmatica storica dell'italiano. Modelli e usi comunicativi del passato".
22/10/2018
Si terrà a Roma dal 22 al 24 ottobre il Convegno internazionale dal titolo: "Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo".
15/10/2018
La 18ª edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, programmata dal 15 al 21 ottobre, sarà dedicata a "Italian and the web, social networks for the Italian Language".
08/10/2018
Dall'11 al 13 ottobre si terrà all'Università di Bochum il III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana, dal titolo "L'italiano in contesti plurilingui: contatto, acquisizione, insegnamento".
01/10/2018
Il 1° ottobre verrà presentato a Firenze il Vocabolario Dantesco, realizzato dall'Accademia della Crusca in collaborazione con l'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano (OVI).
24/09/2018
Il 26 settembre di ogni anno dal 2001 si celebra la Giornata europea delle lingue.
17/09/2018
Il convegno interdisciplinare "Urban Jungle: Periferie e confini", organizzato dall'Istituto di Lingue Straniere all'Università di Bergen in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, si terrà all'Università di Bergen dal 17 al 19 settembre 2018.
10/09/2018
Si terrà a Firenze presso l'Accademia della Crusca il 18 settembre il convegno "Lingua, pari opportunità e diritti costituzionali".
03/09/2018
Nei giorni 13 e 14 settembre si terrà a Firenze all'OVI (Opera del Vocabolario Italiano) un convegno internazionale dal titolo "Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale".
23/07/2018
L'Associazione professionale Proteo Fare Sapere, la Fondazione Di Vittorio, il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre, con il patrocinio dell'Accademia della Crusca, promuovono una Giornata di studi sul tema "Educazione linguistica e formazione dei docenti", che si terrà a Roma il 10 settembre.
09/07/2018
Si terrà a Siena dal 9 al 13 luglio il Corso di alta formazione in Ludolinguistica "Apprendere l'italiano con i giochi linguistici. Scrivere testi regolativi e di critica".
02/07/2018
Si terrà a Bressanone dal 6 all'8 luglio il XLVI Convegno interuniversitario "Il destino degli dèi. Permanenze, riprese e travestimenti letterari".
25/06/2018
Si terrà a Sappada dal 3 al 7 luglio il Convegno internazionale di studio "Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo".
18/06/2018
Si terrà a Milano il 21 giugno la Giornata di studi "La librettologia, crocevia interdisciplinare. Problemi e prospettive".
11/06/2018
Si terrà a Bologna il 14 e 15 giugno il IV Convegno interannuale della SLI (Società di Linguistica italiana), dal titolo "La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica"
04/06/2018
L'11 e 12 giugno si terrà a Firenze il convegno "Fare filosofia in italiano: fra Ottocento e Novecento. Linguisti e filosofi si confrontano su pensatori in lingua italiana".
21/05/2018
Si terrà a Ginevra il 23 e 24 maggio il Convegno di studi: "Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi".
14/05/2018
Si terrà il 19 maggio presso l'Università degli Studi di Firenze il XXVI Convegno Nazionale ILSA (Insegnanti di Italiano Lingua Seconda Associati) in collaborazione con i Centri linguistici dell'Università di Firenze e dell'Università per Stranieri di Siena
07/05/2018
Si terrà a Firenze il 16 maggio presso l'Accademia della Crusca una giornata di studi dal titolo "L'ultimo Dante, a Ravenna: testi, progetti, circolazione di codici", nell'ambito dei corsi di Dottorato di Ricerca dell'Università per Stranieri di Siena.
16/04/2018
Si terrà a Cambridge dal 16 al 18 aprile il Convegno internazionale "Global Approaches to Multilingualism and Standardisation".
09/04/2018
Si terrà presso l'Università di Parma il 16 aprile la Giornata di studi "Manzoni e altri grandi postillatori tra Sette e Ottocento".
02/04/2018
Si terrà a Salerno dal 12 al 14 aprile il XX Convegno nazionale GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica) dal titolo "Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione".
26/03/2018
Le Olimpiadi di Italiano sono rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e organizzate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, gli Uffici Scolastici Regionali, l'Accademia della Crusca, l'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), l'Associazione degli Italianisti (ADI), Rai Radio3, Rai Cultura, Rai Italia e il Premio Campiello Giovani, il festival Parole in Cammino.
19/03/2018
Si svolgerà il 20 marzo a Siena l'incontro internazionale di studi "Le accademie del Seicento: prospettive di ricerca".
12/03/2018
La Piazza delle lingue è l'appuntamento annuale durante il quale l'Accademia della Crusca organizza incontri, convegni, tavole rotonde, spettacoli e iniziative di varia natura, tutti volti a presentare a un pubblico ampio riflessioni linguistiche e storico linguistiche su temi ogni anno specifici
05/03/2018
Dall'8 al 10 marzo si terrà a Rovereto la terza edizione del Festival delle lingue.
26/02/2018
Il 1° e il 2 marzo si terrà a Padova il Convegno internazionale di studi "Geografie del Petrarca".
19/02/2018
Dante a teatro mette in scena il poema dantesco seguendo un filo conduttore, che quest'anno sarà quello della bellezza e del rapporto con le arti: La bellezza ch'io vidi.
05/02/2018
Quest'anno Radio Toscana trasmette una serie di "pillole linguistiche" realizzate da alcuni collaboratori dell'Accademia della Crusca.
22/01/2018
Si terrà dal 22 al 24 febbraio presso l'Università degli Studi di Roma Tre il XVIII Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata dal titolo "Lingua in contesto: la prospettiva pragmatica".
15/01/2018
Si terrà il 9 febbraio presso l'Università degli Studi di Udine il Convegno intersocietario "Le discipline glottologico-linguistiche tra ricerca e didattica, oggi. Quali prospettive per gli humaniora?".
11/12/2017
Il Centro studi filologici e linguistici siciliani insieme con la Fondazione Ignazio Buttitta e il Centro Studi Zabùt organizzano, nelle giornate del 14 e 15 dicembre, presso la Scuola delle Scienze Umane e del patrimonio culturale, un Convegno di studi dal titolo "Identità e Linguaggio, parole, cose, fatti della cultura tradizionale siciliana"
04/12/2017
Si terrà a Firenze il 6 dicembre il Convegno "La CGIL e l'Accademia della Crusca per il rilancio dell'educazione linguistica democratica" promosso dalla Fondazione Di Vittorio, dall'Associazione Proteo-fare-Sapere e dall'Accademia della Crusca.
27/11/2017
Si terrà a Torino il 30 novembre la Giornata di studi internazionale "Intertestualità e intermedialità"
20/11/2017
Si terrà a Milano il 22 e il 23 novembre il Convegno "Uno standard variabile. Linee evolutive e modelli di lettura della lingua d'oggi".
13/11/2017
Si terrà a Pistoia il 14 novembre la Giornata di studi "Pistoia e la lingua dell'Italia unita".
06/11/2017
Si svolgerà a Siena dall'8 all'11 novembre il Convegno "Il mondo dell'italiano, l'italiano nel mondo". A 100 anni dalla fondazione della Scuola di Lingua e Cultura Italiana di Siena.
30/10/2017
Si svolgerà a Roma il 31 ottobre il Convegno "Le parole della scuola e le parole della vita", organizzato dalla Società Dante Alighieri.
23/10/2017
Si svolge a Roma dal 23 al 26 ottobre il Convegno internazionale "La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent'anni dopo in vista del settecentenario della morte di Dante".
16/10/2017
Il 18 ottobre nell'ambito della Settimana della Lingua italiana nel mondo si terrà a Roma presso la Società Dante Alighieri l'incontro "L'italiano nel mondo che cambia".
09/10/2017
Si terrà a Siena dal 12 al 14 ottobre il Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) Scuola dal titolo "Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze".
02/10/2017
Il tema scelto per la XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che avrà luogo dal 16 al 22 ottobre 2017, è L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema.
26/09/2017
Il 26 settembre è stato proclamato la Giornata europea delle lingue dal Consiglio d'Europa nel 2001.
21/09/2017
Si svolgerà presso l'Università di Pola dal 21 al 23 settembre il Convegno internazionale "Immagini e immaginari della cultura italiana", in occasione del 40° anniversario degli Studi di italianistica a Pola
13/09/2017
Si terrà a Ravenna la settima edizione del Festival Dante2021, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell'Accademia della Crusca, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, intitolata quest'anno "Il lungo studio e il grande amore".
11/09/2017
Si terrà a Firenze presso l'Accademia della Crusca l'11 e il 12 settembre il convegno nazionale "La Crusca torna al vocabolario. La lessicografia dinamica dell'italiano post-unitario".
10/09/2017
Può essere visitata fino a ottobre 2018 la mostra "Figure di Accademici della Crusca" allestita nella Sala delle Pale della Villa di Castello, sede dell'Accademia della Crusca, che intende ripercorrere momenti salienti della storia dell'istituzione attraverso alcune delle figure accademiche più significative
07/09/2017
Si terrà a Liegi il 7 settembre il Convegno internazionale Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento.
04/09/2017
Il seminario di formazione OIM organizzato dall'Accademia della Crusca si terrà dal 4 al 6 settembre a Firenze ed è rivolto ai borsisti del progetto dell'Osservatorio degli Italianismi nel Mondo.
10/08/2017
Sarà presentato a Forte dei Marmi il 10 agosto il volume Toscanità.
08/05/2017
Si terrà a Bari il 17 e 18 maggio il convegno internazionale "Enciclopedismo antico e moderno". A novant'anni dalla fondazione dell'Enciclopedia Italiana, quell'opera monumentale resta un modello nel vasto ambito delle enciclopedie nazionali.
23/01/2017
Il 10 febbraio si tiene a Firenze il primo Convegno su ¿Voci della Grande Guerra¿, un'iniziativa scientifica e culturale realizzata dall¿Università di Pisa in collaborazione con l¿Università di Siena, l¿Istituto di Linguistica Computazionale e l¿Accademia della Crusca
16/10/2016
Il 17 e il 18 ottobre 2016 si tiene a Firenze la seconda edizione degli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, dal titolo ¿Italiano Lingua Viva¿.
26/09/2016
La Giornata europea delle lingue è un evento che si tiene ogni anno il 26 settembre per celebrare la diversità linguistica di un continente con: oltre 200 lingue europee, 24 lingue ufficiali dell'UE, circa 60 lingue regionali/minoritarie e molte altre parlate da persone provenienti da altre parti del mondo.
12/09/2016
Si terrà a Milano dal 22 al 24 settembre il 50° Congresso internazionale SLI (Società di Linguistica italiana): ¿La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall'Ottocento in poi¿.
28/06/2016
Si terrà nel Comune di Sappada\Plodnin in provincia di Belluno dal 30 giugno al 4 luglio il Convegno internazionale di dialettologia ¿Dialetto. Uno nessuno centomila¿.
24/04/2016
Si terrà il 28 aprile, presso l¿Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, la Giornata di studi "Franca Brambilla Ageno¿ dal titolo ¿Dante e i suoi primi imitatori.
14/03/2016
Si svolgerà dal 4 al 6 aprile presso la Facoltà di Filologia dell'Università Complutense di Madrid, il XIV Congresso SILFI, dal titolo ¿Acquisizione e didattica dell'italiano¿.
25/01/2016
Si svolgerà a Firenze il 17 e 18 febbraio, presso la sede dell¿OVI (Opera del Vocabolario Italiano), il convegno internazionale Rem tene, verba sequentur. Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto
23/11/2015
Il 15 dicembre si tiene presso l¿Accademia della Crusca la Giornata di studio: I più antichi testi poetici italiani nel progetto delle «Chartae Vulgares Antiquiores».
14/09/2015
Dal 24 al 26 settembre si tiene presso l¿ Istituto italiano di cultura a Malta, il XLIX Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), che ha come tema: ¿Tipologia e dintorni. Il metodo tipologico alla intersezione di piani d¿analisi¿.
09/07/2015
Alla conferenza Il Vocabolario italiano tra Firenze e Venezia e le parole del cibo parteciperanno il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini, l'accademico Vittorio Coletti e Ludovica Maconi, dell'Università del Piemonte Orientale.
03/11/2014
Si terrà a Firenze dal 6 all¿8 novembre l¿VIII edizione della Piazza delle Lingue dal titolo ¿L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori¿.
20/10/2014
Il Ministero degli Affari Esteri e della Coooperazione Internazionale in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l¿Informazione e l¿Editoria, ha realizzato una campagna di comunicazione per condividere con i cittadini la rilevanza della lingua italiana nel mondo e informarli sulla convocazione, per la prima volta, degli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, che si svolgeranno a Firenze, il 21 e 22 ottobre 2014.
03/09/2014
Si terrà a Palermo dal 22 al 24 settembre il XIII Congresso SILFI (Societa` internazionale di Linguistica e Filologia italiana) ¿La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione¿.
06/05/2014
Si terrà a Rovereto dal 22 al 24 maggio il Convegno ¿Scriver veloce. Sistemi tachigrafici dall¿antichità a Twitter¿.
11/03/2014
Si terrà a Roma dal 27 al 29 marzo il XVIII Convegno nazionale GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell¿Educazione Linguistica) dal titolo: Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche.
03/12/2013
Si terrà a Firenze il 13 dicembre la Presentazione del volume ¿Atti del X Convegno ASLI¿, Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Alla presentazione interverranno Pietro Beltrami e Vittorio Coletti.
13/11/2013
Nell'ambito della manifestazione La piazza delle lingue si tiene a Firenze dal 14 al 16 novembre la settima edizione: Lingue e diritti.
24/09/2013
A seguito della collaborazione avviata tra la Direzione Generale del Miur e RAI Radio3 con l¿ultima edizione delle Olimpiadi di Italiano, è stata ideata e organizzata una nuova iniziativa comune, a favore delle scuole e dell¿insegnamento dell¿italiano, centrata sul valore e i significati della grammatica: la prima ¿Giornata proGrammatica¿, che si terrà il prossimo 26 settembre, con il patrocinio dell¿Accademia della Crusca e dell¿ASLI (Associazione per la storia della lingua italiana).
30/07/2013
Si terrà a Ravenna dal 4 al 7 settembre la terza edizione di ¿Dante 2021¿. Il Festival proseguirà il percorso celebrativo in vista del settimo centenario della morte del Sommo Poeta con incontri, spettacoli e concerti accomunati nella citazione 'Di quella umile Italia' tratta dalla Divina Commedia.
04/06/2013
I risultati del progetto Lingua Italiana e Vocabolario Storico; il nuovo grande corpus, appena completato, della Lirica Italiana delle Origini in CD; il Dizionario dei Volgarizzamenti: di questo e d'altro si parlerà nella giornata di studi del 21 giugno prossimo all'OVI, discutendo anche di prospettive future dei corpora testuali e dei repertori filologici.
14/05/2013
Si terrà il 21 e 22 maggio 2013, presso l¿Università L¿Orientale di Napoli, il seminario ¿La lessicografia storico-etimologica dell'italiano e il LEI¿.
16/04/2013
Si svolgerà il 18 e 19 aprile prossimi a Firenze presso l¿Accademia della Crusca il Convegno ¿Città d'Italia: ruolo e funzioni dei centri urbani nel processo postunitario di italianizzazione¿, Convegno dedicato ai primi dieci lustri del volume di Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza, 1963.
05/03/2013
Si terrà a Filadelfia negli Stati Uniti dal 3 al 5 aprile il XXI Convegno AISLLI dal titolo ¿Italicity. The Languages of Italy in the United States between Tradition and Innovation¿.
14/01/2013
Dal 12 gennaio, Giuseppe Antonelli conduce su Radio 3, tutti i sabati alle 14, un nuovo programma dedicato alla lingua italiana
06/11/2012
Si terrà tra il 29 novembre e il 1° dicembre prossimi a Padova e Venezia il X Convegno ASLI (Associazione per la storia della lingua italiana) dal titolo: Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana.
30/10/2012
Nell'ambito della manifestazione La piazza delle lingue si terrà a Firenze il 6 e 7 novembre in occasione del IV centenario del vocabolario degli Accademici della Crusca (1612-2012): L'italiano dei vocabolari.
23/10/2012
Il XXXVII Convegno Annuale della SIG (Società Italiana di Glottologia), Il lessico. Nella teoria e nella storia linguistica, si svolgerà presso l'Università degli Studi di Firenze nei giorni 25-27 ottobre 2012.
17/07/2012
La banca dati dell'Osservatorio neologico della lingua italiana, curato da Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, è da poco in linea, a disposizione di tutti gli studiosi e gli appassionati della lingua italiana.
15/05/2012
Si terrà a Helsinki dal 18 al 20 giugno il XII Congresso SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), ¿Dal Manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell'italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua¿.
08/02/2012
Si terranno a Firenze il 9 e il 10 febbraio 2012 le due giornate di studio in ¿Ricordo di Domenico De Robertis¿.
20/12/2011
Il laboratorio di ricerca TRIPLE annuncia la quarta edizione della Scuola Invernale TRIPLE (SIT2012). La SIT2012 si terrà a Roma, presso l¿Università Roma Tre, dal 23 al 27 gennaio 2012.
25/10/2011
Proporre un percorso espositivo sulla lingua italiana negli anni dell¿Unità d¿Italia. Con questo scopo comune Società Dante Alighieri, Accademia della Crusca e ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) promuovono congiuntamente la mostra Una di lingua. La lingua italiana negli anni dell¿Italia unita, che si terrà dall¿11 ottobre al 30 novembre a Firenze, presso la Biblioteca delle Oblate.
11/10/2011
Si terrà dal 27 al 29 ottobre il XXXVI Convegno Annuale della Società Italiana di Glottologia: 150 anni. L'identità linguistica italiana, presso l¿Università degli Studi di Udine.
13/09/2011
Si svolgerà a Roma il 15 settembre 2011, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il Seminario organizzato dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati su: La buona scrittura delle leggi.
02/08/2011
Si terrà a Torina l¿8 e il 9 settembre il convegno Storia e storie dell'analfabetismo - Convegno nazionale in occasione di Italia 150.
05/07/2011
Si svolgerà a Gargnano del Garda il 16 luglio l¿Inaugurazione dei Corsi Internazionali di Lingua e Cultura Italiana, LV edizione, organizzati dal CALCIF - Centro d¿ateneo per la promozione della lingua e cultura italiana G. e C. Feltrinelli, Università degli Studi di Milano.
07/06/2011
Si terrà a Bergamo dal 9 all¿11 giugno 2011 l¿XI Congresso AItLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata) 2011 ¿Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta¿.
03/05/2011
Nell¿ambito della manifestazione La piazza delle lingue si terrà presso l¿Accademia della Crusca il convegno L'italiano in Europa nel XXI secolo. Per Gianfranco Folena.
19/04/2011
Dal 5 al 6 maggio si terrà a Napoli, presso l¿Università degli Studi "L¿Orientale" il Convegno internazionale: Aspetti ritmico-prosodici nell¿italiano L2 / Prosodic and rhythmic aspects of L2 Italian
05/04/2011
Si terrà il 9 aprile a Vinci, presso la Biblioteca Leopardiana, la presentazione del volume Glossario leonardiano. Nomenclatura della macchine dei Codici di Madrid e Atlantico, a cura di Paola Manni e Marco Biffi, Collana/Series «Biblioteca Leonardiana.
08/03/2011
Sarà presentato a Milano il 16 marzo il volume ¿Storia della lingua italiana e dialettologia
08/03/2011
Si terrà a Verona il 9 marzo 2011 la Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant¿anni ¿I linguaggi settoriali in Italia¿.
17/02/2011
Il 21 febbraio 2011 alle ore 11.00 avrà luogo al Palazzo del Quirinale un incontro su "la lingua italiana fattore portante dell'identità nazionale", nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
08/02/2011
Dal 21 al 25 febbraio 2011 si terrà il XXIII Corso di aggiornamento PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) in programma a Roma (Piazza Firenze 27) per docenti di italiano per stranieri.
18/01/2011
Il laboratorio di ricerca TRIPLE annuncia la terza edizione della Scuola Invernale. La SIT2011 si terrà a Roma, presso l¿Università Roma Tre, dal 24 al 28 gennaio 2011.
18/01/2011
La mostra dal titolo ¿Ah che rebus! Percorso nell'arte dal ¿500 ad oggi¿, curata da Antonella Sbrilli e Ada De Pirro con la consulenza di Stefano Bartezzaghi, si terrà a Roma a Palazzo Poli e potrà essere visitata fino all¿8 marzo 2011.
01/12/2010
Saranno diversi i temi e le tematiche principali del nono convegno nazionale dell'Associazione per la storia della lingua italiana Asli intitolato "Storia della lingua italiana e storia dell'Italia unita. L'italiano e lo Stato nazionale", organizzato con la collaborazione dell'Accademia della Crusca ed in contemporanea con l'inizio delle celebrazioni in occasione del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia.
18/11/2010
L¿Accademia della Crusca propone, nell¿ambito di FLORENS 2010, un incontro nel quale saranno messi in luce alcuni momenti della riflessione linguistica sulla terminologia di arti e mestieri dal XVII secolo a oggi.
09/11/2010
Si terrà a Vercelli dal 12 al 13 novembre l¿evento dal titolo: ¿IT.L2: Italiano lingua seconda nell¿Università, nella Scuola e sul Territorio. Esperienze didattiche e ricerche¿.
09/11/2010
Dal 24 al 25 novembre si terrà a Salerno il convegno internazionale dal titolo Studio, Archivio e Lessico
18/10/2010
Si apre il 18 ottobre 2010 la X edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo
12/10/2010
Il Convegno, dal titolo: ¿Vitalità di una lingua minoritaria. Aspetti e proposte metodologiche¿ si terrà a Bellinzona dal 15 al 16 ottobre.
12/10/2010
Dal 14 al 15 ottobre 2010 si terrà presso l¿Università di Bologna il Convegno internazionale, dal titolo ¿Leggere il testo e il mondo. Vent'anni di scritture migranti in Italia¿, volto a riflettere criticamente sullo sviluppo e l¿affermazione della letteratura prodotta in italiano da autori legati al fenomeno della migrazione.
14/09/2010
Dal 27 al 29 settembre si terrà a Viterbo il XLIV Congresso Internazionale di Studi della SLI (Società di Linguistica Italiana) dal titolo: ¿Linguistica educativa / Lessico e Lessicologia¿.
14/09/2010
Si svolgerà a Napoli dal 5 al 7 ottobre l¿XI Congresso SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia).
31/08/2010
Il XXII corso di aggiornamento PLIDA per docenti di italiano per stranieri promosso dalla Società Dante Alighieri, si terrà a Roma (Piazza Firenze 27) dal 27 settembre al 1° ottobre 2010
03/08/2010
Il corso di aggiornamento in discipline linguistiche organizzato dalla SIG si terrà a San Daniele del Friuli, dal 6 al 10 settembre 2010.
06/07/2010
Dal 15 al 18 luglio si terrà a Bressanone il XXXVIII Convegno Interuniversitario dal titolo: ¿Filologia e modernità. Metodi, problemi, interpreti¿.
22/06/2010
Si terrà a Forlimpopoli il 23 giugno 2010 nell¿ambito della XIV edizione della Festa Artesiana, la tavola rotonda dal titolo: Storia della lingua, storia della cucina.
22/06/2010
Dal 25 al 30 giugno 2010 si terrà a Sappada/Plodn, in provincia di Belluno, il Convegno internazionale di studi XI edizione Le nuove forme del dialetto.
09/06/2010
Dal 17 al 19 giugno 2010 si svolgerà a Bergamo, il Convegno-Seminario dal titolo: ¿Apprendere l¿italiano da lingue lontane, prospettiva linguistica, pragmatica, educativa¿
09/06/2010
Si terrà a Napoli il 28 giugno, presso l¿Università ¿l¿Orientale¿ la seconda giornata di Studi italiani su lingue delle Americhe.
18/05/2010
Dal 27 al 31 maggio 2010 si svolgerà a Firenze, sotto l¿alto patronato del Presidente della Repubblica, la quarta edizione della Piazza delle Lingue.
18/05/2010
Il 28 e 29 maggio 2010 si svolgerà a Orvieto il XX Convegno dell¿Associazione Italiana per la Terminologia: Terminologie specialistiche e prodotti terminologici.
04/05/2010
Il 6 maggio a Ferrara e il 7 maggio a Bologna si svolgeranno le due giornate di studio sul tema: ¿Viaggi e pellegrinaggi tra storia e letteratura (secc. XIV-XVII)¿.
20/04/2010
Si terrà a Rovigo il 23 aprile 2010 la Giornata di studio dal titolo: ¿Bruno Migliorini nella cultura del Novecento¿, in occasione dell¿uscita del volume Bruno Migliorini, l¿uomo e il linguista
20/04/2010
Il 7 maggio 2010 si terrà a Parigi, presso il convento Saint-Jacques, il convegno dal titolo: Glossari e lessici medievali inediti: bilancio e prospettive
06/04/2010
L¿8 e il 9 aprile 2010 si terrà, presso l¿aula magna dello IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia), il workshop dal titolo: ¿Language contact and language decay: socio-political and linguistic perspectives¿
23/03/2010
Dal 24 al 26 marzo 2010, a Roma, presso l¿Università Roma Tre, si terrà la conferenza internazionale della seconda edizione della Scuola Invernale TRIPLE (SIT2010), dal titolo: Word classes: nature, typology and computational representations.
23/03/2010
Nell'ambito degli incontri seminariali ¿Lezioni romane sul parlato¿ il Laboratorio di Ricerca LION, il Dottorato di Ricerca in Linguistica Sincronica, Diacronica e Applicata, il Dipartimento di Linguistica dell'Università di Roma Tre organizzano un ciclo di conferenze sul tema del parlato tenute dalla prof. Lorenza Mondada
09/03/2010
Dal 10 al 16 marzo, presso l¿Università di Trieste si svolgerà la prima fase del corso avanzato Language change and complexity science
09/03/2010
Il 10 marzo 2010, presso la Scuola Normale di Pisa (Aula Tonelli), la professoressa Elisabetta Jamrozik dell¿Università di Varsavia terrà un seminario
23/02/2010
Il 26 febbraio si svolgerà presso l¿Università di Milano-Bicocca la giornata di studio dal titolo ¿Plurilinguismo e multilinguismo in Italia: italiano, italiani, dialetti, lingue di minoranza d'antico e nuovo insediamento. Per una rilettura degli articoli 6, 3, 21 e 32 della Costituzione¿
23/02/2010
Si svolgerà il 2 marzo presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri (Piazza Firenze 27) il Convengo sul tema: "L'italiano a scuola: insegnare, correggere, valutare. Proposte di orientamento per gli insegnanti nelle difficoltà della lingua contemporanea".
09/02/2010
Si terrà a Padova dal 4 al 6 marzo il XVI Convegno Nazionale GISCEL
09/02/2010
Il 12 febbraio 2010, alle ore 17, presso l¿Accademia dei Lincei, sarà presentato il ¿Thesaurus linguae Etruscae¿.
26/01/2010
L¿11 febbraio 2010 si terrà a presso la Scuola Normale Superiore di Pisa l¿incontro con il prof. Antonio Bertacca dell¿Università di Pisa sul tema: "Perdita della flessione nominale in inglese: un tentativo di spiegazione"
26/01/2010
Si terrà l¿8 febbraio 2010 presso l¿Università di Bologna il dialogo tra Domenico Silvestri (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale") e Telmo Pievani (Università degli Studi di Milano - Bicocca) sul tema: ¿Evoluzione delle lingue, evoluzione delle specie¿
12/01/2010
Dal 3 al 5 febbraio a Napoli si svolgerà il VI Convegno nazionale dell¿Associazione italiana delle Scienze della Voce dal titolo Parlare con le persone, parlare alle macchine: la dimensione internazionale della comunicazione verbale.
12/01/2010
Dal 18 al 19 febbraio si svolgerà a Bolzano il X Congresso internazionale di Studi dell¿Associazione italiana di Linguistica Applicata dal titolo: Lingue e culture in contatto.
22/12/2009
Dal 25 al 29 gennaio 2010, a Roma, presso l¿Università Roma Tre, si terrà la seconda edizione della Scuola Invernale TRIPLE (SIT2010), dal titolo: Il Lessico. Classi di parole, metodi, computazione.
24/11/2009
Si terrà il 30 novembre 2009 il dialogo tra Michele Prandi (Università degli Studi di Genova) e Stefano Tassinari (Scrittore e autore teatrale) su ¿Le parole tra forma e sostanza¿.
24/11/2009
Il 26 novembre 2009 si terrà un incontro con i professori Raffaele Simone ed Edoardo Lombardi Vallauri sul tema ¿Costrizioni naturali sul linguaggio¿.
10/11/2009
Si terrà il 21 novembre a Firenze il XVIII Convegno Nazionale ILSA (Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati): Apprendere in rete, multimedialità e insegnamento linguistico.
10/11/2009
Oggi, 10 novembre, si svolgerà a Roma in Campidoglio una Tavola Rotonda dal titolo "Lingua e dialetti. L¿italiano tra federalismo e unità d'Italia", promossa dalla Dante Alighieri con il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Comune di Roma.
27/10/2009
¿Lingua e cultura: l¿italiano in movimento¿ è il titolo del progetto pluriennale (2009-2011), nato dalla collaborazione tra l¿Istituto Pedagogico in lingua italiana e l¿Ufficio Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano con l¿Accademia della Crusca di Firenze.
27/10/2009
Il 29 ottobre 2009 in occasione del Salone dell¿Arte e del Restauro di Firenze l¿Accademia della Crusca organizza a Firenze un incontro su ¿Lingua Italiana, Iconologia e Restauro¿.
29/09/2009
Si terrà dal 29 al 31 ottobre a Palermo l¿VIII Convegno internazionale dell¿ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana, sul tema ¿Storia della lingua italiana e dialettologia¿.
29/09/2009
Dall¿8 al 10 ottobre 2009, a Pisa, si terrà il convegno ¿Space in language¿.
15/09/2009
Il 26 settembre si terrà l¿VIII Giornata europea delle Lingue, appuntamento che mira a valorizzare il ricco patrimonio di cultura e di tradizione delle 23 lingue ufficiali dell'Unione Europea, dal titolo ¿Conoscere l¿Europa attraverso il multilinguismo¿.
15/09/2009
Il 18 settembre 2009 si terrà, nell¿ambito del decimo Festival Pordenonelegge, il dibattito sul tema ¿Le disuguaglianze invisibili. Ma è vero che siamo analfabeti?¿.
01/09/2009
Si terrà dal 19 al 25 ottobre 2009 la IX Settimana della Lingua Italiana nel mondo
10/08/2009
Dal 5 al 9 ottobre 2009 si terrà a Soriano nel Cimino, Viterbo, la quinta scuola estiva dell¿AISV
10/08/2009
Dal 24 al 26 settembre 2009 si terrà a Verona il LXIII Congresso della SLI (Società di Linguistica Italiana).
03/08/2009
L¿Accademia della Crusca si propone di promuovere e organizzare una giornata di studio dedicata alla figura di Ciro Trabalza (1871-1936), il 18 settembre a Firenze.
03/08/2009
Il 22 e 23 settembre 2009 si terrà presso l¿Università di Firenze il seminario di Studi italo-danese ¿Lingua, cognizione e identità: estensioni della tipologia delle lingue endo- ed egocentriche¿.
21/07/2009
Dal 10 al 13 settembre si terrà a Nicosia (Cipro) il settimo Convegno MMM (Mediterranean Morphology Meeting), organizzato da Gerrt Booij, Angeliki Ralli e Sergio Scalise.
21/07/2009
Si terrà a San Daniele del Friuli, Udine, dal 1° al 5 settembre il Corso di aggiornamento in discipline linguistiche.
07/07/2009
Dal 18 al 21 agosto si terrà presso l¿Università di Copenhagen la scuola estiva di grammaticalizzazione.
07/07/2009
Si terrà a Perugina dal 13 al 24 luglio il CLIC ¿ Corso di Lingua italiana contemporanea, organizzato dall¿Università per Stranieri di Perugia, dal titolo ¿Il neoitaliano nei media¿.
23/06/2009
Dal 2 al 4 luglio si svolgerà presso il Dipartimento di Linguistica dell¿Università della Calabria il Convegno di Studi organizzato dal Centro di Lessicologia e Toponomastica Calabrese che ha per tema il lessico come strumento per organizzare e trasmettere gli etnosaperi.
23/06/2009
Il 26 giugno 2009 si terrà a Pisa presso la Scuola Normale Superiore la giornata di studi sul tema ¿Italo-americana. Linguisti italiani e lingue native del Sud America¿ nell¿ambito del ciclo di seminari organizzato dal Laboratorio di Linguistica.
09/06/2009
Il 10 e 11 giugno 2009 si svolgerà a Genova il convegno dell¿Ass.I.Term. (Associazione Italiana per la Terminologia) dal titolo: ¿Terminologia, variazione e interferenze linguistiche e culturali¿.
09/06/2009
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Giusti, l¿Accademia della Crusca, della quale il poeta fu accademico dal 27 marzo 1848, partecipa al Convegno nazionale Le opere e i giorni di Giuseppe Giusti
19/05/2009
Si svolgerà a Zurigo il 19 e il 20 giugno 2009 il Seminario di Lingue e letterature romanze: V Dies Romanicus Turicensis: anacronismo.
19/05/2009
Il 29 maggio 2009 si terrà presso la Scuola Normale Superiore di Pisa la giornata di studi sul tema Ancient Grammars. Derivations and connections between the Greek, Arabic and Syriac traditions
05/05/2009
L¿11 maggio 2009 si terrà a Palermo la presentazione dell¿edizione critica e commentata promossa dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani pubblicata nella collana ¿I Meridiani¿, Arnoldo Mondadori Editore, I poeti della scuola siciliana.
05/05/2009
Si terrà a Milano il 13 maggio 2009 la presentazione del Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, a cura di Harro Stammerjohann e Enrico Arcaini, Gabriella Cartago, Pia Galetto, Matthias Heinz, Maurice Mayer, Giovanni Rovere, Gesine Seymer.
21/04/2009
Nell'ambito del ciclo seminariale "Linguaggio a Roma Tre" il 23 aprile 2009 si terrà, presso il Dipartimento di Linguistica dell'Università di Roma Tre, l'incontro con la professoressa Sonia Branca-Rosoff
21/04/2009
Si svolgerà a Filesole il 22 e 23 maggio 2009 il convegno dal titolo: "Processi di apprendimento linguistico in un mondo che cambia. Aspetti teorici e pratici".
14/04/2009
Il 17 e 18 aprile 2009 a Poggibonsi si terrà per il secondo anno "Le parole, i giorni", festival in cui si parlerà si scienza e di parole
07/04/2009
Nell'ambito del ciclo di seminari organizzato dal Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore di Pisa, il 17 aprile 2009 si terrà l'incontro con la professoressa Maria Koptjevskaya-Tamm
07/04/2009
Si svolgerà a Roma il 24 aprile 2009 la settima giornata della REI-Rete di Eccellenza dell'italiano istituzionale
24/03/2009
Nell'ambito del ciclo di seminari organizzato dal Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore di Pisa, il 27 marzo 2009 si terrà l'incontro con il prof. Sergio Scalise
24/03/2009
Si svolgerà a Siena il 27 marzo 2009 il Forum organizzato dall'International Inner Wheel - Distretto 209 Italia in collaborazione con l'Accademia della Crusca su "Nuovi linguaggi nuova alfabetizzazione".
10/03/2009
Si svolgerà a Milano il 26 marzo 2009 la Giornata di studi dedicata a Edmondo De Amicis, che si spegneva a Bordighera l'11 marzo 1908.
10/03/2009
Si terrà mercoledì 11 marzo 2009 a Venezia l'incontro sul tema: L'italiano tra Firenze e Venezia da Bembo al Vocabolario della Crusca.
24/02/2009
Si svolgerà in Polonia dal 26 al 28 marzo 2009, presso l'Università di Czestochowa, la conferenza internazionale dal titolo: "Languages and cultures in contact - Then and now".
24/02/2009
Il 26 febbraio 2009 si terrà presso l'Università degli Studi di Pavia, nell'ambito del dottorato di ricerca in linguistica, un workshop sul tema: "Grammaticalization between semantics and pragmatics".
10/02/2009
Il 18 febbraio si terrà a Firenze, per il ciclo "Leggere per non dimenticare", la presentazione del volume di Gabriella Alfieri e Ilaria Bonomi "Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi".
10/02/2009
Avrà luogo a Roma, presso l'Università "Tor Vergata", il 26 febbraio 2009 la giornata di studi dal titolo: "Intorno alla negazione: analisi di contesti negativi dalle lingue antiche al romanzo".
27/01/2009
L'11 febbraio 2009 si svolgerà, presso l'Università degli Studi di Padova, la giornata di studio su "I preverbi".
27/01/2009
Dal 9 al 12 marzo 2009, presso il Centro di Competenza Lingue della Libera Università di Bolzano, si terrà il seminario di fonetica e fonologia "Phonetici Phonologici Dies".
13/01/2009
Il prossimo Congresso Internazionale "La comunicazione parlata" del G.S.C.P. (Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata) si terrà a Napoli dal 23 al 25 febbraio 2009 e sarà ospitato dall'Università degli Studi di Napoli L'Orientale.
13/01/2009
Il 19 e il 20 febbraio 2009 a Pescara si svolgerà il IX Congresso Internazionale dell'AITLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata) dal titolo: "Oralità / Scrittura. In memoria di Giorgio Raimondo Cardona".
16/12/2008
Si terrà nella sede centrale dell'Università di Zurigo dal 4 al 6 febbraio 2009 il V Convegno Nazionale dell'AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce), dal tema "La dimensione temporale del parlato".
16/12/2008
Dal 26 al 30 gennaio 2009 a Roma si svolgerà la I edizione della Scuola invernale TRIPLE (Tavolo di ricerca sulla parola e il lessico) dal titolo: "Il Lessico: metodi di analisi, modelli e applicazioni".
02/12/2008
Dal 5 al 6 dicembre 2008 si terrà a Bellinzona l'incontro di studi dal titolo "Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia". Quest'anno ricorre il centocinquantenario della nascita di Carlo Salvioni, mentre il 2007 ha coinciso col compimento del primo secolo di attività del Vocabolario dei dialetti della Svizzera Italiana da lui fondato.
02/12/2008
A Pisa e Firenze si svolgerà tra il 18 e il 20 dicembre il VII Convegno dell'ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) dal titolo "Storia della Lingua Italiana e Filologia"
18/11/2008
Dal 24 al 27 novembre 2008 si terrà a Forlì il convegno internazionale sul tema: «Di mano propria». Gli autografi dei letterati Italiani. Il Convegno si propone una riflessione a largo raggio sugli autografi dei letterati italiani e, più in generale, sul rapporto tra scrittura autografa e testo letterario.
18/11/2008
Si svolgerà a Firenze il 22 novembre 2008 il XVII convegno nazionale ILSA (Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati) dal titolo "Apprendimento linguistico e costruzione dell'identità plurilingue: aspetti psicolinguistici"
04/11/2008
Si svolgerà a Milano il 6 novembre 2008 il convegno dal titolo "Apprendere la lingua nella migrazione. Il contributo della certificazione di italiano L2 nella sperimentazione della Regione Lombardia".
04/11/2008
Il 10 novembre 2008 si terrà a Torino il convegno annuale del CSI (Consorzio per il Sistema Informativo)-Piemonte dal titolo: "Linguaggi del sapere: dinamiche, forme, modelli".
21/10/2008
A Campobasso si svolgerà il convegno dal titolo "Didattica della grammatica tra scuola e università" organizzato a cura del GISCEL Molise e dell'Università degli Studi del Molise.
21/10/2008
La Settimana della Lingua italiana nel mondo, giunta quest'anno alla sua ottava edizione, avrà come tema L'Italiano in piazza, e si svolgerà dal 20 al 26 ottobre.
10/10/2008
Dal 10 al 12 ottobre Urbino, capitale dell'Utopia, si prepara a ospitare la terza edizione di Parole in gioco tre giorni per divertirsi, imparare, riflettere e giocare con la parola, scritta, parlata, disegnata.
07/10/2008
Dal 16 al 17 ottobre si terrà a Torino il Convegno Internazionale di Studi "Lingua storia cultura: una 'lunga fedeltà'. Per Gian Luigi Beccarla".
07/10/2008
Si terrà a Palermo dal 16 al 18 ottobre il XXXIII Convegno Annuale della SIG (Società Italiana di Glottologia).
23/09/2008
Si terrà a Campobasso il 1° ottobre 2008 la giornata europea delle lingue
23/09/2008
Lunedì 22 e martedì 23 settembre a Lecce (Sala dei libri antichi, Biblioteca dell'Università Studium 2000), ad Acaya (largo Castello) e a Gallipoli (Costa Brada) si svolgerà un seminario internazionale su "Lingua e linguaggio dei media"
09/09/2008
Dal 17 al 20 settembre, presso l'Università di Bologna, sede di Forlì, si terrà il XLI Incontro annuale della SLE
09/09/2008
Si terrà presso la Scuola Superiore Normale di Pisa, dal 25 al 27 settembre, il XLII Congresso della Società Linguistica Italiana
10/07/2008
Si terrà tra Bressanone e Innsbruck, da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2008
01/06/2008
Il 6 e 7 giugno si svolgeranno, presso l'Università del Salento
Velio Carratoni
Si veda come le «secche sequenze», le «martellanti locuzioni» e i «lapidari lemmi» siano sovente giustapposti secondo un criterio rigidamente paratattico per adibirli a saette da scoccare dritto al cuore dell’oggetto