Schemi ritmici

Con || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s, t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche gli emistichi terminanti con sineresi. Accanto al numero del verso si segnala con S la sinalefe in cesura. I monosillabi in posizione proclitica sono considerati privi di accento metrico (a meno che non siano messi in rilievo dalla dialefe), come anche l’articolo indeterminativo bisillabo (uno, una) e le preposizioni articolate. L’accento secondario è preso in considerazione nelle parole di almeno cinque sillabe e negli avverbi, la cui composizione è ancora percepita nel primo Trecento, come dimostra la tmesi in rima (differente-/mente a Pd 24.16-17, canina-mente in cesura a If 6.14). Il pronome soggetto di prima persona vale atono se apocopato (i’), tonico se intero (io). In presenza di due accenti consecutivi si considera solo il secondo ai fini dell’ictus, a meno che non siano separati dalla cesura.

A minore (25 schemi, 81 versi)

- 1-4_t_||5-7 (45)

- 1-4_t_||5-8 (48/94/98/118)

- 1-4_p_||6 (14S/39S/49/50S/52/62S/70S)

- 1-4_p_||6-8 (15S/46S/79S/104S)

- 1-4_t_||6-8 (2/25/32/34/69)

- 1-4_p_||7 (81S/88S/120)

- 1-4_t_||7 (59/85)

- 1-4_p_||8 (8/51/137)

- 1-4_t_||8 (21/40/127)

- 2-4_t_||5-7 (64/106)

- 2-4_t_||5-8 (82)

- 2-4_p_||6 (1/11/27S/42S/58S/83S/102S/103S)

- 2-4_p_||6-8 (7S/63S/72S/74/93/96S/105S/110/111/121/129)

- 2-4_t_||6-8 (9/133/136)

- 2-4_p_||7 (29S/67/77S/95/99S/114S/116)

- 2-4_t_||7 (86/101)

- 2-4_p_||8 (41/54S/55/75S/112/139S)

- 2-4_t_||8 (138)

- 4_t_||5-8 (12)

- 4_p_||6 (56S)

- 4_p_||6-8 (18)

- 4_p_||7 (130)

- 4_t_||7 (125)

- 4_p_||8 (44S)

- 4_t_||8 (28/73)

A maiore (28 schemi, 58 versi)

- 1-3-6_p_|| (38S/100)

- 1-3-6_t_|| (113)

- 1-3-6_p_||7 (13S)

- 1-3-6_p_||8 (4/16/20S/65/66S)

- 1-3-6_t_||8 (6/57)

- 1-4-6_p_|| (128)

- 1-4-6_t_||7 (23/76)

- 1-4-6_p_||8 (107S)

- 1-4-6_t_||8 (3/26/126)

- 1-6_t_||8 (47)

- 2-4-6_p_|| (17/91/92)

- 2-4-6_t_|| (117)

- 2-4-6_t_||7 (37)

- 2-4-6_p_||8 (35S/115/132S)

- 2-4-6_s_||8 (36S)

- 2-4-6_t_||8 (22/87/108/135)

- 2-6_p_|| (78S/97)

- 2-6_p_||7 (30S)

- 2-6_t_||7 (61/119)

- 2-6_p_||8 (5/10S/19S/71S/90S/109/124)

- 2-6_t_||8 (24/84/89/134)

- 3-6_p_|| (68S)

- 3-6_t_|| (31/53)

- 3-6_t_||7 (123)

- 3-6_p_||8 (60/131)

- 3-6_t_||8 (43/122)

- 4-6_p_|| (33)

- 4-6_t_||8 (80)

Rime tecniche

Desinenziali:  inf. -éresedere : vedere : tenere (86/88/90); inf.+clit. – mostrarmi : restarmi (17/19); impf. ind. III pers. sing. – svolazzava : s’aggelava (50/52); part. pass. -atolassato : travagliato : passato (89/91/93).

Equivoche: anche sost. : anche avv. (77/81).

Inclusive: coperte : erte : rinverte (11/13/15); mostrarmi : restarmi : armi (17/19/21); quali : ali : cotali (44/46/48); uccello : vispistrello : ello (47/49/51); anche : zanche : anche (77/79/81); ora : ancora : fora (104/106/108); spera : sera : era (116/118/120).

Inclusive derivative: ora : ancora (104/106).

Interna martellante inclusiva: el : bel (34).

Paronomastiche (isosillabiche, con almeno un fonema iniziale identico): annotta : allotta (5/7); coste croste (73/75); sale : scale (80/82); presi : pesi (107/111); spera : sera (116/118); distende : discende (128/130).

Povere: -ai (68/70/72).

Ricche: piante : sembiante (14/18); scrivo : privo (23/27); lassato : passato (89/93); piede : riede (94/96); divella : favella (100/102).

Ricche inclusive: Bruto : membruto (65/67).

Figure retoriche

DI PAROLA

Anastrofe: de la pelle tutta brulla (60); di tempo e loco poste (71); di lume disagio (99).

Figura etimologica: ch’a così fatta parte si confaccia (33).

Iperbato: sè … giunto (112).

Paronomasia: il metto in metro (10).

DI PENSIERO

Apostrofe al lettore (22-27, 32-33).

Comparazione: Dante e i giganti, i giganti e Lucifero (30-33).

Metafora: il vermo reo, Lucifero (108).

Paradosso: Io non mori’, e non rimasi vivo (25).

Parodia: Vexilla regis prodeunt inferni (1).

Perifrasi: Lucifero – la creatura ch’ebbe il bel sembiante (18),  Lo ’mperador del doloroso regno (28), il vermo reo che ’l mondo fóra (108); Gesù Cristo – l’uom che nacque e visse sanza pecca (115).

Similitudine: il mulino a vento nella nebbia o di notte, Lucifero che muove le ali congelando il Cocito (4-7); la pagliuzza nel vetro, le anime nel ghiaccio (12); l’anima che si inarca (15); il nero della faccia sinistra di Lucifero, il colore della pelle degli Etiopi (44-45).

Similitudine inclusiva (identità): com’uom che sale (80), com’uom lasso (83).

Fenomeni linguistici

Si dà conto delle peculiarità dell’italiano antico.

FONOLOGIA

Vocalismo latino: risurge (68).

Monottongo: vòto (125).

Scempiamento: alor (22), avinghiai (70), avolge (132).

Chiusura di e protonica: intrammo (134).

Aferesi: di i’l (3 [2 volte], 35, 45, 62, 63, 75, 83, 94, 95, 108, 110); ’mperador (28); ’n (81); di o’v(e) (98).

Apocope post-vocalica: a’ ‘ai’ (15); co’ ‘coi’ (55); e’ ‘ei’ (21); fu’ ‘fui’ (101); i’ ‘io’ (38, 48, 81, 137); mori’ ‘morii’ (25).

Apocope sillabica: fe’ ‘fece’ (19, 119, 123).

Nol ‘non lo’ (23).

/ks/ > /ss/: lassato (89).

/t/ > /d/ intervoc.: ’mperador (28).

MORFOLOGIA

Art. det. lo davanti a cons. diversa da s- implicata: per lo vento (8); lo duca (78); per lo fóro (85).

Pron. pers.: III pers. sing. – e(i) ‘egli’ (21, 66, 136); el (34, 71), ello (51); il ‘lo’ (3, 10, 92); li ‘gli’ (70, 90).

Li ‘lì’ (9).

Essere: ‘sei’ (112); fuoro ‘furono’ (72).

Avere: avem(o) ‘abbiamo’ (69).

Dovere: dee ‘deve’ (32, 36).

Impf. ind.: -ea, -ia ‘-eva, -iva’ – uscia (29), parea (43), convenia (47), piangea (53), dirompea (55), facea (57), rimanea (60), avea (79, 99), credea (81); -a I pers. sing. (< lat. -am) – era (10), credea (81); -ìen(o) ‘-ivano/-evano’ – trasparìen (12), s’aggiugnìeno (40), sé giugnìeno (42).

Temi verbali in nasale palatale: s’aggiugnìeno (40), sé giugnìeno (42), vegnon (45).

SINTASSI

Prep. di per compl. di provenienza: d’inanzi ‘da davanti’ (19).

Pron. impers. esplicitato: ov’e’ convien (21).

Pron. sogg. posposto: non vid’i’ (48).

Agg. poss. posposto: ’l maestro mio (3), l’emisperio nostro (5); al duca mio (9).

Enclisi pronominale: dopo eet aggrappossi (80), e vidili (90); a inizio di verso – conviensi (84).

Imper. proclitico: un poco mi favella (102).

Ellissi di essere: L’una dinanzi (39).

Immagine: Inferno Canto XXXIV. Illustrazione di Gustave Doré, via Wikimedia Commons