I termini meno noti presenti in questo Speciale
Account (executive o manager) (propriamente ‘cliente’; executive ‘funzionario’, manager ‘dirigente’) – In un’agenzia pubblicitaria, chi ha la responsabilità di trovare i clienti e gestirne i fondi investiti nella campagna pubblicitaria.
Advergame (da advertising ‘pubblicità’ e game ‘gioco’) – Gioco interattivo ideato per comunicare messaggi pubblicitari, diffuso negli Stati Uniti a partire dal 1998.
Banner (in inglese, propriamente ‘insegna, bandiera’) – S triscia pubblicitaria di solito posta in testa alla pagina di siti molto trafficati. Quasi sempre animato, normalmente è connesso con un link alla pagina dell’inserzionista.
Baseline o base line (propriamente ‘linea, riga di base’, da base ‘base’ e line ‘linea, riga’) – Breve o brevissimo testo (costituito anche da una sola frase), che generalmente è posto a margine o in calce (alla base, cioè in basso, se la pubblicità è statica; alla fine, cronologicamente, se è dinamica) dell’annuncio pubblicitario e che chiude idealmente il discorso aperto con l’headline (vedi). Di solito è posto vicino al logo dell’azienda stessa.
Below the Line – Nel linguaggio pubblicitario, l’espressione inglese (letteralmente ‘sotto la linea, la riga’) definisce le attività di marketing mirate a ottenere visibilità in vari ambienti differenti e che perciò vengono veicolate attraverso operazioni non tradizionali (promozioni, sponsorizzazioni, attività di pubbliche relazioni, direct marketing – il direct marketing è una tecnica di marketing, attraverso la quale l’azienda comunica direttamente con singoli utenti, destinatari specifici del messaggio). Si integrano con le attività Above the Line, veicolate attraverso i media tradizionali (stampa, radio, tv) e nuovi (web, siti evento).
Body copy (composto di body ‘corpo’ e copy ‘testo’) – Testo che, all’interno dell’annuncio pubblicitario, commenta lo slogan principale (per es., ricorrendo a tecnicismi e pseudo-tecnicismi per illustrare le virtù di un prodotto enfatizzato per le sue proprietà tecnologiche innovative).
Brand – Marchio, simbolo di un prodotto o di una linea di prodotti.
Brand positioning – Il modo in cui una marca si pone (posiziona sul mercato) rispetto ai bisogni che è chiamata a soddisfare.
Convenience goods – Beni di prima necessità o di largo consumo, che vengono acquistati con una certa frequenza perché indispensabili e messi in commercio a prezzi altamente concorrenziali.
Copywriter o copy [propriamente ‘scrittore (writer) di testi (copy)’] – Chi idea e scrive i testi delle pubblicità.
Creativo – Chi idea, elabora e promuove progetti per la campagna pubblicitaria di un prodotto.
Crowdsourcing (da crowd ‘folla, moltitudine, pubblico’ e sourcing ‘trarre, tirar fuori, approvvigionarsi’) – Ecco la definizione di Jeff Howe, collaboratore del «Wired Magazine», e autore del saggio Crowdsourcing: Why the Power of the Crowd Is Driving the Future of Business (Perché il potere della moltitudine sta trainando il futuro del mondo degli affari), 2008: «Il crowdsourcing consiste nell’atto di prendere un lavoro svolto tradizionalmente da un addetto specifico (di solito un lavoratore dipendente) e affidarlo all’esterno a un gruppo di persone indefinito, generalmente vasto, sotto forma di offerta aperta a chiunque voglia cimentarvisi» (http://crowdsourcing.typepad.com/).
Fanfiction – L’insieme dei testi creativi scritti dagli appassionati (inglese: fan) a partire dalla figura del loro idolo, che è un personaggio famoso, sia realmente esistente, sia di fantasia e come tale protagonista di opere originali (film, libri, canzoni, fumetti, cartoni animati). Il fenomeno ha fulcro e motore nella Rete e nella condivisione interattiva dei testi.
Headline o head-line (propriamente ‘striscia collocata nella parte superiore della bandiera’, da head ‘testa’ e line ‘linea, riga’) - Intestazione o titolo di un annuncio pubblicitario che riassume in modo conciso il tema della campagna ed è riprodotta in modo da colpire l’attenzione dell’utente.
Jingle (propriamente ‘tintinnio’) – Motivetto musicale di breve durata e facilmente memorizzabile che accompagna le pubblicità radiofoniche e televisive.
Pay-off (propriamente, ‘pagamento, conclusione’) – In un annuncio pubblicitario, breve frase finale che di solito accompagna il logo dell’azienda, riassumendo la filosofia del marchio e del prodotto.
Product manager (da product ‘prodotto’ e manager ‘manager, dirigente’) – Dirigente che in un’azienda è responsabile della promozione e della vendita di un prodotto.
Visual – Parte figurativa del messaggio pubblicitario.