Io veggio ben

CECCO NUCCOLI

       

       Io veggio ben la mia disavventura,
       che per temenza perdo il mio desire,
       e veggio ben che uom ch'è senza ardire,
       suo pregio non acquista per paura.
5        Uom, ch’ ha coraggio, puote aver ventura,
       e bene è matto chi perde per dire,
       come chi crede di poter fuggire,
       umiliando sempre la natura.
       La gran temenza mi toglie ardimento
10      di dire a voi quello ch’io porto in core,
       tal ho paura di far fallimento.
       Ch’io non vi dico s’io vi porto Amore,
       ch’io sono in fuoco, ed in grande tormento,
       e son già quasi morto dal dolore.


Parafrasi

Mi rendo ben conto della mia sventura, ché a causa del mio timore perdo quello che desidero, e vedo bene che chi è privo di coraggio non può acquistare prestigio per mezzo della paura. Chi ha del coraggio può avere anche fortuna, ed è davvero un pazzo uno che si lascia sfuggire (l’occasione di) parlare, credendo di potersi sottrarre, umiliandosi, alla propria natura. Il gran timore mi toglie il coraggio di dirvi quello che ho nel cuore, tanta è la mia paura di fallire. E infatti io non vi dico che sono innamorato di voi, che sto bruciando, e soffro moltissimo, e sono già quasi morto di dolore.

Commento

Il timore di dichiarare il proprio amore è tale da precludere all’innamorato qualunque speranza di successo, benché lui si renda perfettamente conto che, se osasse parlare, potrebbe essere più fortunato. Il linguaggio, semplice e diretto, è dichiaratamente iperbolico, e mescola sottilmente massime ammantate di grande saggezza (ma in pratica più che mai ovvie) e dichiarazioni d’amore suggerite a se stesso (e al lettore) anziché alla persona interessata. La tecnica è tutt’altro che ingenua; anzi, è sottilmente letteraria. A essere capovolta e, si direbbe, gabbata (ma anche l’autore stesso entra nel gioco) è la tematica dell’amore cortese, con tutta la sua casistica provenzale, siculo-toscana e stilnovista.

CECCO NUCCOLI

Cecco Nuccoli (Perugia 1290? - 1350?) è un notaio del quale sappiamo molto poco. Fa parte dei cosiddetti “poeti giocosi” o “comicorealistici” del tempo di Dante. Della trentina di suoi sonetti (diciotto dei quali sono ‘caudati’) conservati in un solo manoscritto, il Vaticano Barberiniano 4036, che risale agli anni 1345-1353, alcuni fanno parte di tenzoni con altri perugini suoi contemporanei, tra i quali Marino Ceccoli e Gilio Lelli). In tredici di questi sonetti Cecco non fa mistero di una relazione amorosa con un certo Trebaldino Manfredini; la scabrosa circostanza costituisce una nota costante in questo “gruppo di Perugia”, di cui fanno parte anche il Ceccoli e Neri Moscoli: giuristi, notai, aristocratici, nei quali lo stesso alto grado sociale e culturale, anche nell’opposizione tra l’omosessualità e l’ideale della donna-angelo, fa da contraltare “comico”, parodistico e sperimentale, alla poesia del Dolce stil nuovo.

Scelta, parafrasi, commento e note bio-bibliografiche a cura di Gigi Cavalli