SMS ed e-mail: la frammentarietà del nuovo italiano scritto
Le forme di “italiano telematico”, quali e-mail, Twitter e soprattutto SMS, hanno portato alcune novità nella lingua italiana. La più importante? Per la prima volta esiste un italiano scritto non elitario, ma largamente condiviso. E gli italiani, oggi, scrivono molto.
Ma “digitare” è lo stesso che scrivere? No, perché un SMS è una forma di scrittura frammentaria, una battuta all’interno di un discorso. Il rischio principale? Che le nuove forme di scrittura, stilisticamente meno attente alla forma, vengano confuse con quelle corrette da coloro che hanno poca confidenza con l’italiano scritto in modo rigoroso.
© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata
Ma “digitare” è lo stesso che scrivere? No, perché un SMS è una forma di scrittura frammentaria, una battuta all’interno di un discorso. Il rischio principale? Che le nuove forme di scrittura, stilisticamente meno attente alla forma, vengano confuse con quelle corrette da coloro che hanno poca confidenza con l’italiano scritto in modo rigoroso.
© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata