Immacolata concezione
Non sempre possedere un'informazione vuol dire avere una reale conoscenza del fatto o del concetto in questione. Spesso ci riteniamo appagati dall'aver appreso un'espressione descrittiva come se il valore esplicativo fosse contenuto nelle parole. Ma così non è. Prendendo spunto dal "mito" delle uova virginali di cui parla Stephen J. Gould nella Prefazione al libro The ovary of Eve, Ferdinando Boero ci fa riflettere sull'equivoco insito nell'espressione Immacolata concezione, festeggiata l'8 dicembre. Il primo pensiero che viene alla mente, il concepimento di Gesù per opera dello Spirito Santo, non ha niente a che vedere con questa festa religiosa, ma anche il collegamento con il concepimento della Madonna da parte di S. Anna e S. Gioacchino è impreciso. Il dogma dell'Immacolata concezione in realtà risolve, decretandone l'inesistenza, il problema del "peccato originale" della Vergine Maria, non battezzata.
© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata
© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata