La suggestione dei Macchiaioli
La suggestione è il termine che unisce i pittori Macchiaioli in quel clima fiorentino attento agli aspetti culturali, ai movimenti letterari, artistici, non solo italiani. La discussione dei temi, dei problemi era al centro dell’attenzione degli intellettuali. Si dedicavano alla ricerca antipositivista con la rivista “Il Marzocco” (1896) fondata da Angiolo Orvieto (1869-1967) con collaboratori come Gabriele D’Annunzio (1863-1938), Giovanni Pascoli (1855-1912), al problema del Mezzogiorno e alle connesse questioni del suffragio universale con la rivista “La Voce” (1908), fondata da Giuseppe Prezzolini (1882-1982) e Giovanni Papini (1881-1956), al pensiero di Benedetto Croce (1866-1952) e di Giovanni Gentile (1875-1944), con la rivista “Lacerba” (1913), fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici (1879-1964).
© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata
© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata