4491

Italiano - Lo spazio e il tempo narrativo

Ogni narrazione si svolge in un determinato tempo e spazio. Il tempo della storia corrisponde all'epoca in cui si sono svolti i fatti narrati, la durata della storia indica il tempo che i fatti hanno impiegato per svolgersi, il tempo della narrazione indica il momento in cui i fatti vengono narrati. Il narratore crea il tempo della durata della storia rendendo alcune parti più brevi e soffermandosi su altre. Il cambiamento tra tempo della storia e tempo del racconto avviene tramite alcuni meccanismi narrativi: il sommario (un riassunto di quel che succede), l'analisi (ci si sofferma su alcuni momenti), l'ellissi (si tralasciano interi periodi) e la digressione (la narrazione s'interrompe in favore di una descrizione o di un discorso più ampio). Lo spazio nel quale è ambientato il racconto (siano luoghi reali, realistici o fantastici) ha una funzione narrativa quando ha un ruolo nell'azione mentre ha una funzione simbolica se viene utilizzato per esprimere un concetto importante per la storia o per uno dei personaggi.

link utili

Testi narrativi, Enciclopedia dell'Italiano (2011)
Temporalità, espressione della, Enciclopedia dell'Italiano (2011)
© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata
Vedi altri video della stessa sezione
2878
4090
1894
Ultimi Video
I piu' visti