Italiano - Il romanzo storico
Nato in Europa in epoca romantica, il romanzo storico nel corso dell’Ottocento conquista una posizione di preminenza sugli altri generi letterari. Si propone di illustrare il quadro di un'epoca passata narrando non solo i grandi avvenimenti storici, ma soprattutto i loro effetti sulla vita privata della gente comune. Caratteristica di questo genere di romanzo è la mescolanza tra realtà dei grandi fatti storici narrati e finzione degli eventi che accadono ai personaggi. Fattore che dette slancio alla nascita di questo genere, oltre all'interesse romantico per la storia e il passato e alla nascita di un sentimento nazionale, fu il bisogno di una letteratura popolare che sapesse rispondere alle richieste di quella classe borghese in ascesa che richiedeva letteratura d'intrattenimento: una fuga verso un passato lontano, da un Rinascimento denso d'intrighi e di passioni a un Medioevo cavalleresco e avventuroso. In Italia, l'esigenza di una letteratura nuova e con un carattere popolare nasce solo con i moti risorgimentali, quando la borghesia emerge come classe dirigente. Il Romanticismo lombardo vuole un rinnovamento della letteratura e si schiera a difesa del romanzo. Tra i primi coglie l'importanza di questo genere letterario è Alessandro Manzoni che ne diverrà un modello indiscusso. Rispetto agli autori che si erano cimentati fino ad allora in questo genere letterario - come Scott, che pure conosceva bene - Manzoni non vuole tanto intrattenere il lettore quanto farlo riflettere sulla natura dei rapporti umani e sul significato della Storia. Di grande importanza era, per i romantici, esprimere un sentimento d'insofferenza per la dominazione straniera, si scelgono quindi situazioni politiche simili a quelle contemporanee. Nel corso dell'Ottocento, si avrà un proliferare di romanzi storici. La produzione di massa farà leva maggiormente su effetti di sospensione, evasione e commozione, con stereotipi di personaggi, situazioni, intrecci avventurosi e colpi di scena. Il linguaggio è vicino alla lingua d'uso per essere compreso da un pubblico sempre più vasto.
Melania Mazzucco, Il romanzo con cui bisogna fare i conti, WEBTV
Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento, Lezioni d'Autore
Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento, Lezioni d'Autore
Bazzoni, Giambattista, Enciclopedie on line
Cantù, Cesare, Enciclopedie on line
D'Azeglio, Massimo, Enciclopedie on line
Grossi, Tommaso, Enciclopedie on line
Guerrazzi, Francesco Domenico, Enciclopedie on line
Vincenzo Lancetti, Enciclopedie on line,
Manzoni, Alessandro, Dizionario Biografico - Vol. 69 (2007)
Romanzo, Enciclopedie on line
Scott, Sir Walter, Enciclopedie on line
© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata
Melania Mazzucco, Il romanzo con cui bisogna fare i conti, WEBTV
Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento, Lezioni d'Autore
Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento, Lezioni d'Autore
Bazzoni, Giambattista, Enciclopedie on line
Cantù, Cesare, Enciclopedie on line
D'Azeglio, Massimo, Enciclopedie on line
Grossi, Tommaso, Enciclopedie on line
Guerrazzi, Francesco Domenico, Enciclopedie on line
Vincenzo Lancetti, Enciclopedie on line,
Manzoni, Alessandro, Dizionario Biografico - Vol. 69 (2007)
Romanzo, Enciclopedie on line
Scott, Sir Walter, Enciclopedie on line
© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata