/pa'pavero/ s. m. [lat. papāver -ĕris]. - 1. (bot.) [fiore di colore rosso vivo della pianta Papaver rhoeas] ≈ bambagella, rosolaccio. 2. (fig., spreg.) [spesso al plur., persona di maggiore peso nella vita pubblica] ≈ autorità, big, (fam.) (grosso) calibro, notabile, personalità, (fam.) pezzo da novanta,...
Leggi Tutto
s. f. [dal lat. bruma "solstizio d'inverno"]. - 1. (lett.) [stagione dell'anno caratterizzata da una minore insolazione e temperature basse] ≈ cattiva stagione, inverno. ‖ autunno, primavera. ⇑ stagione. ↔ buona stagione, estate. 2. [spec. al plur., massa di umidità che ricopre la visuale] ≈ caligine,...
Leggi Tutto
/inkan'tezimo/ s. m. [der. di incantare]. - 1. a. [parole dette per provocare effetti magici su qualcuno o su qualcosa: pronunciare un incantesimo] ≈ (pop.) abracadabra, formula (magica). b. [l'atto di pronunciare formule magiche per incantare qualcuno o qualcosa e, anche, l'effetto da esse prodotto:...
Leggi Tutto
accosto² s. m. [der. di accostare]. - 1. (non com.) [l'accostare o l'accostarsi] ≈ e ↔ [→ ACCOSTAMENTO (1)]. 2. (marin.) [l'accostare di un'imbarcazione] ≈ approdo, attracco. ● Espressioni: gancio d'accosto → □. □ gancio d'accosto (marin.) [specie di gancio utilizzato per accostare] ≈ alighiero, gaffa,...
Leggi Tutto