tardivo
(ant. tardìo) agg. [lat. *tardivus]. – 1. Che viene o avviene tardi, soprattutto con riferimento a fatti stagionali, a cicli di sviluppo e di produzione: semine t., frutti t., fioritura t.; legno t., il legno che si forma verso la fine del periodo vegetativo (sinon. di estivo); sviluppo psichico...
Leggi Tutto
-olo2
-òlo2 [dal lat. oleum «olio»]. – 1. Suffisso che nei nomi di alcuni composti chimici (in partic. nella terminologia meno recente) indica relazione – anche di provenienza – con un olio, con un veicolo oleoso o con l’aspetto e le caratteristiche fisiche di una sostanza oleosa: così benzolo, estragolo,...
Leggi Tutto
press agent
〈près èiǧënt〉 locuz. ingl. (propr. «agente per la stampa»; pl. press agents 〈… èiǧënt∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Chi, per conto di una personalità in vista o di un ente o organismo, fa da tramite con la stampa a scopi pubblicitarî; il termine è usato in ital. quasi esclusivam....
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro, non senza avere tagliato a fette le guardie svizzere. Questa...
Leggi Tutto