contrafiletto
contrafilétto s. m. [comp. di contra- e filetto]. – In araldica, sbarra diminuita e ridotta a un quinto della sua larghezza normale; è un filetto posto su sbarra, detto anche filetto di bastardigia perché contrassegno di filiazione illegittima...
Leggi Tutto
ammonticchiare
v. tr. [der. di monte] (io ammontìcchio, ecc.). – Raccogliere o ammassare a poco a poco formando un mucchio: a. i libri in un angolo; a. le immondizie. Rifl., ammassarsi, formare mucchio: per vedere meglio, i ragazzi s’erano ammonticchiati sopra un piccolo rialzo di terra; il lavoro...
Leggi Tutto
sudoku
〈sudoku〉 s. giapp. [propr. «numero (sū) unico (doku)»], usato in ital. al masch. – Gioco enigmistico in cui si deve riempire di numeri (dall’1 al 9) uno schema formato da nove righe e nove colonne, ripartito in nove quadranti di nove caselle ognuno, in modo tale che alla fine tutte le nove cifre...
Leggi Tutto
posideone
poṡideóne s. m. [dal gr. Ποσ(ε)ιδεών, der. del nome del dio Ποσειδῶν «Posidone» (identificato dai Romani con Nettuno)]. – Nel calendario attico dell’antica Grecia, il sesto mese dell’anno, corrispondente alla seconda metà di dicembre e alla prima di gennaio del nostro calendario; p. secondo,...
Leggi Tutto