• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accensióne

Vocabolario on line
  • Condividi

accensione


accensióne s. f. [dal lat. tardo accensio -onis, der. di accendĕre «accendere»]. – 1. a. Operazione mediante la quale si provoca l’inizio di una combustione: a. di un fuoco; l’a. delle lampade, dei ceri, di una lampadina; anche il fatto dello spontaneo accendersi di una sostanza combustibile: a. spontanea, sinon. di autoaccensione nel suo sign. generico. b. In chimica, operazione mediante la quale si provoca, almeno in un punto del combustibile e in presenza di un comburente (mediante una fiamma, una scintilla o altro mezzo), un rapido e notevole aumento di temperatura così da determinare l’avviamento delle reazioni in cui la combustione consiste; il calore che si sviluppa in quel punto provoca il propagarsi della combustione stessa. c. Nei motori a combustione interna, operazione mediante la quale s’inizia la combustione della miscela carburante e aria, o del combustibile liquido polverizzato. d. In elettronica, il riscaldamento del catodo in un tubo termoelettronico mediante una corrente elettrica: la corrente e la tensione necessarie a questa operazione si dicono corrente e tensione di a., e generatore o batteria di a. è detto il generatore che fornisce questa corrente. 2. fig. a. letter. e poet. Vivezza e intensità di luci, di colori; eccitazione improvvisa, fervore o vivacità di sentimenti: l’a. del cielo al tramonto; aveva in su la fronte bianca ... un’accensione di chiome rosse (D’Annunzio); eloquenza negativa senza accensione, senza espressione, senza cordialità (Carducci). b. Apertura e intestazione (di un conto); contrazione (di un prestito); costituzione (di un’ipoteca): requisiti per l’a. di un mutuo, di un prestito.

Sinonimi e contrari
accensione
accensione /atʃ:en'sjone/ s. f. [dal lat. tardo accensio -onis]. - 1. [l'accendere un fuoco, un falò e sim.] ≈ (non com.) accendimento, (non com.) appiccamento. ↔ (non com.) estinzione, spegnimento, (non com.) spegnitura. 2. (estens.) a. [l'accendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali