• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accoppiaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

accoppiamento


accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel tennis, la designazione dei due atleti che devono giocare in doppio; in altri sport, abbinamento dei concorrenti o delle formazioni che dovranno incontrarsi per le eliminazioni. In partic.: a. In cinematografia, operazione con la quale, nel montaggio dei film, si dispongono a giunte pari e corrispondenti due o più colonne visive, o due o più colonne sonore, oppure anche una colonna sonora in sincronismo con la colonna visiva che le corrisponde. b. Nel linguaggio tecn. e scient., unione, connessione di due (o più) componenti, o organi di macchine, o circuiti elettrici, ecc., fatta per varî scopi, e spec. perché possano avvenire scambî di energia tra un sistema e l’altro. Più specificamente, in meccanica, unione di due organi effettuata per renderli solidali o per formare una coppia cinematica, o anche unione di due macchine, una motrice e l’altra operatrice; si hanno a. cinematici, prismatici, rotoidali, elicoidali in corrispondenza con i tipi di coppie cinematiche semplici che tali accoppiamenti realizzano (v. coppia, n. 2 c). In elettrotecnica, l’a. può essere diretto o indiretto a seconda che tra i due circuiti ci sia o no continuità: a. capacitivo o faradico o a condensatore, quando il trasferimento avviene per la capacità di un condensatore; a. induttivo o magnetico o a trasformatore, quando avviene per mutua induzione tra i due circuiti. A. elettronico, quando elemento di accoppiamento è il flusso elettronico tra il catodo e determinati elettrodi di un tubo termoelettronico. In fisica atomica, e in partic. nella teoria quantistica dell’atomo, sono detti accoppiamenti i diversi modi in cui i momenti singolari di ciascuno degli elettroni che costituiscono l’atomo possono combinarsi per fornire il momento angolare dell’atomo; per es., a. spin-orbita. 2. Unione sessuale, spec. di animali: il periodo, la stagione degli accoppiamenti; anche l’unione sessuale tra due persone.

Sinonimi e contrari
accoppiamento
accoppiamento /ak:op:ja'mento/ s. m. [der. di accoppiare]. - 1. [il mettere insieme due cose o persone] ≈ abbinamento, appaiamento. ⇑ collegamento, connessione, unione. ↔ sdoppiamento, spaiamento. ⇑ divisione, separazione. 2. [unione sessuale]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali