albanése agg. e s. m. e f. – 1.a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e, in partic., di quelle formatesi per immigrazione in varie zone dell’Italia merid. e della Sicilia. Nel sec. 14° furono chiamati albanesi i soldati di cavalleria leggera più noti come cappelletti o stradiotti, in quanto reclutati dalla repubblica di Venezia nella penisola balcanica. b. s. m. Lingua indoeuropea di tipo satem parlata in Albania. 2. Relativo a località che hanno il toponimo di Albano (Albano di Lucania in prov. di Potenza, Albano Sant’Alessandro in prov. di Bergamo, Albano Vercellese in prov. di Vercelli); come sost., abitante o nativo di tali località.
/alba'nese/ [dal nome dell'Albania]. - ■ agg. [nato in Albania o ad essa relativo] ≈ (non com.) schipetaro. ■ s. m. e f. [abitante o nativo dell'Albania] ≈ (non com.) schipetaro.