alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro VI nel 1493 tra le terre d’oltre oceano spettanti alla Spagna e al Portogallo: tale linea, passante per i poli, 100 leghe a ovest delle Azzorre, concedeva le terre occidentali alla Spagna e le orientali al Portogallo; Terme A., terme fondate da Nerone a Roma nel Campo Marzio e rinnovate, probabilmente solo nella decorazione, dall’imperatore Alessandro Severo. 2.Verso a. (o assol. alessandrino s. m.): il verso della poesia classica francese, di 12 sillabe divise in due emistichi di 6 sillabe, così chiamato perché adoperato la prima volta nel poema Roman d’Alexandre del sec. 12°. La sua fortuna cominciò nel sec. 16° con il Ronsard, e divenne poi nel sec. 17° il verso proprio della drammatica; il romanticismo francese, particolarmente con V. Hugo, ne variò il ritmo, evitando talora la cesura fissa a metà del verso. Fu imitato in Italia, con il settenario doppio o martelliano.
agg. [dal lat. Alexandrinus, dal nome della città di Alessandria d'Egitto]. - 1. (artist., crit.) [relativo alla cultura greca fiorita dal sec. 4° al 1° a. C.] ≈ ellenistico. 2. (lett.) [che ostenta raffinatezza: stile alessandrino] ≈ bizantino, estetizzante,...