amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano una mandorla; per es.: a. palatina o tonsilla palatina, o più semplicem. tonsilla, organo di tessuto linfatico situato nella faringe; a. cerebrale, o a. del lobo temporale, o semplicem. amigdala (in passato nucleo amigdaloideo), formazione di