• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avventura

Vocabolario on line
  • Condividi

avventura


s. f. [dal fr. aventure, che è il lat. adventura «ciò che accadrà», neutro pl. del part. fut. di advenire «giungere»]. – 1. a. Caso inaspettato, avvenimento singolare e straordinario: le a. di Pinocchio; un’a. di viaggio; fu un’a. a lieto fine; raccontare le proprie a.; romanzo, film d’avventure, anche come genere di romanzo e di film. In partic., vicenda amorosa, di solito frivola e passeggera: a. galante; ho avuto un’a.; da giovane ebbe parecchie a.; è stata niente più che un’avventura. b. Impresa rischiosa ma attraente e piena di fascino per ciò che vi è in essa d’ignoto o d’inaspettato: partire in cerca di avventure; correre pericolose a.; essere uno spirito amante delle a., o, con la la stessa accezione, avere spirito d’avventura; fig., le a. del pensiero, della fantasia. Per estens., prova, esperienza il cui esito è incerto o casuale (o che comunque si tenta avventatamente, con leggerezza, senza seria preparazione): affrontare l’a. degli esami; tentare l’a. della vita politica. 2. Locuz. avv. per avventura, per caso: se per a. capiti da queste parti, vienimi a trovare. Anticam. fu molto in uso (e si è conservata fino a epoca recente in scritti aulici o pedanteschi) con il sign. di «forse»: egli poté in su lo stremo aver sì fatta contrizione che per a. Idio ebbe misericordia di lui (Boccaccio); il terror della morte l’invase, e, con un senso per a. più forte, il terrore di diventar preda de’ monatti (Manzoni); si usò anche scrivere in grafia unita, peravventura. 3. Fortuna, buona ventura: Indi verso i duo gioveni s’avventa Dei quali un, più che senno, ebbe avventura (Ariosto). ◆ Dim. scherz. avventurétta, soprattutto con riferimento ad avventure amorose.

Sinonimi e contrari
avventura
avventura s. f. [dal fr. aventure, lat. adventura "ciò che accadrà"]. - 1. [caso vivace, singolare e sim.: vivere un'a. a lieto fine] ≈ ⇑ avvenimento, evento, fatto, vicenda. ▲ Locuz. prep.: lett., per avventura ≈ accidentalmente, casualmente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali