• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baròcco²

Vocabolario on line
  • Condividi

barocco2


baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare un ragionamento pedantesco e bizzarro (argomento in barocco), fu assunto alla fine del Seicento nel senso generico di «stravagante», e applicato soprattutto, con valore polemico e spregiativo, ad opere architettoniche e poi anche alle altre arti figurative del sec. 17°, che, per il radicale ripudio dei canoni classici, parvero allora aberranti ed espressione di cattivo gusto, per i caratteri di grandiosità scenografica, sovrabbondanza di decorazioni, virtuosismo, ricerca di effetti prospettici e di chiaroscuro, tendenza a colpire l’immaginazione con ardite soluzioni formali; molto più tardi fu riferito, sempre in senso deteriore, anche alla poesia e alla musica di quel secolo. Con la rivalutazione, nel xx secolo, dell’arte e della poesia barocca, il termine è stato privato di ogni valutazione negativa, diventando in genere sinon. di secentistico come agg. e di secentismo come sost., nell’accezione speciale che queste due parole hanno nella storia della cultura (o anche, talora, di secentesco e di Seicento, con accezione quindi più ampia). Con l’uno e con l’altro senso, si è parlato e si parla sia di arte b., pittura, scultura, architettura b., poesia b., musica b., sia di artisti, pittori, scultori, architetti, poeti e scrittori, musicisti b., di gusto b., ecc.; come sost., il barocco o il Barocco, l’insieme delle manifestazioni con le quali l’arte e il gusto barocchi si espressero. b. In usi estens. e fig., l’agg. conserva il suo primitivo valore, indicando enfasi, gonfiezza, vistosità o sonorità esteriori: una casa decorata con gusto b.; versi b., un periodare b.; oppure stravaganza: un’idea b., bislacca. 2. Con il sign. originario, perla b., perla di forma irregolare, non perfettamente sferica, comunem. detta perla scaramazza. ◆ Avv., non com., baroccaménte, con stile o gusto barocco, con vistosità di ornamenti o di decorazione.

Sinonimi e contrari
barocco
barocco /ba'rɔk:o/ agg. [prob. incrocio del fr. broque (dal port. barroco "perla scaramazza") e di baroco, nome scolastico d'un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). - 1. (artist.) [con riferimento alle arti del sec. 17°, caratterizzato da grandiosità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali