• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

battàglia

Vocabolario on line
  • Condividi

battaglia


battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo immediato quello di distruggere l’esercito o le forze avversarie per il conseguimento di determinati obiettivi bellici: b. terrestre, tra forze di terra; b. navale, tra forze navali (è anche nome di un gioco da tavola, diffuso particolarmente tra ragazzi); b. aerea, tra velivoli da combattimento; b. aeronavale, tra aeroplani e navi; nave da b., nome generico delle grosse unità corazzate; b. campale, scontro fra due eserciti ordinati in campo aperto e fuori della zona con fortificazioni permanenti (anche fig., di grave difficoltà sostenuta e vinta: è stata una b. campale); b. difensiva, condotta da un esercito che subisce l’iniziativa dell’avversario; b. d’incontro, scontro che nasce imprevisto durante la manovra di eserciti nemici (ormai rara, dati gli attuali mezzi di esplorazione); b. generale, nella quale sono impegnate tutte le forze dei due eserciti nemici; b. decisiva, che decide dell’esito di una guerra; b. aspra, accanita, sanguinosa; campo di b., il luogo dove si combatte o si è combattuto (frequente in similitudini: la stanza era tutta in disordine, sembrava un campo di b.); fronte di b.; ordine di b.; sfidare, provocare a b., invitare il nemico al combattimento; dare, muovere, attaccare b., impegnare, ingaggiare b., venire a b., iniziare un combattimento; entrare in b., detto spec. di forze nuove che vengono impegnate; la b. s’accende, si riaccende; ferve la b.; sostenere, vincere, perdere una b.; morire in b.; vincere il nemico in b.; finta b., combattimento simulato con armi caricate a salve per esercitazione di reparti militari. 2. fig. a. Vivo contrasto, lotta di parole, di opinioni: b. di partiti; si prevede b. alla Camera; b. elettorale, la campagna di propaganda che precede una consultazione elettorale; dare b., impegnarsi con energia in una discussione, in una competizione anche sportiva, attaccando decisamente gli avversarî; nome di b., v. nome. b. Conflitto, urto di sentimenti: b. d’interessi, di affetti, di passioni; il dì che la battaglia D’amor sentii la prima volta (Leopardi). c. Lotta, gara in cui tutti si impegnano per conseguire un determinato fine: b. contro il fumo, la droga; la b. degli animalisti contro la caccia alle balene; anche complesso di provvedimenti di politica economica tendenti al raggiungimento di un fine, in genere di lenta e difficile realizzazione: b. del grano, promossa in Italia dal regime fascista nel 1925 allo scopo di ridurre al massimo la necessità di importare grano dall’estero; b. della lira, condotta in Italia nel 1926-27 per risanare e stabilizzare la moneta; e sim. b. per l’autarchia, b. della palude (la bonifica delle zone paludose). d. Cavallo di b., di un attore o cantante: v. cavallo, n. 1 c. e. Da battaglia, locuz. agg. riferita comunem. (con sign. simile alla locuz. da strapazzo) a oggetti d’uso e spec. a capi d’abbigliamento, per significare che sono stati scelti e acquistati, oltre che per il basso prezzo, per le loro qualità di robustezza e resistenza, senza preoccupazioni di eleganza, essendo destinati all’uso quotidiano o all’impiego in condizioni particolarm. disagevoli o logoranti: un giaccone, un soprabito, un paio di scarponi da b.; è una specie di autofurgone, che adopero come vettura da b. quando andiamo in montagna. 3. ant. Duello: sfidò a singolar b. per pubblici cartelli chiunque l’infamava di tal fatto (B. Segni). 4. ant. a. Ciascuna delle parti in cui era diviso l’esercito; schiera, battaglione: le fanterie spagnole si affrontorono con le b. todesche (Machiavelli). b. Parte centrale dello schieramento di una forza navale, pronta al combattimento. 5. a. In arte: pittura di battaglie, pittura storica che rappresenta scontri armati, in voga soprattutto tra il sec. 17° e il 19° (v. battaglista); ellitticamente, una battaglia, quadro di tale soggetto. b. In musica, composizione polifonica su testi descriventi scene di battaglie. ◆ Dim. e spreg. battagliùccia, battagliuzza, battagliétta, meno com. battagliòla; pegg. battagliàccia.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
battaglia
battaglia /ba't:aʎa/ s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. (milit.) [contrapposizione armata tra forze contrapposte: sfidare, provocare qualcuno a b.] ≈ (lett.) certame, combattimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali