beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della Beozia presso gli Ateniesi: è un beota; anche come agg., da idiota, da imbecille: espressione, faccia, risposta beota.
/be'ɔta/ [dal lat. Boeotus, gr. boiōtós, "della Beozia"] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [della Beozia, regione storica della Grecia centrale]. 2. (fig.) [che è di tardo ingegno, per la fama di ottusità che avevano gli abitanti della Beozia presso gli Ateniesi]...