berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa sull’intelaiatura, adoperata in passato come vettura da viaggio e anche come carrozza da cerimonia. 2. Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso; in funzione appositiva, il tipo di carrozzeria: una Fiat Tipo berlina. 3. Vagonetto da miniera con la cassa fissa al telaio. ◆ Dim. berlinétta, spec. per indicare piccole automobili con carrozzeria chiusa.
berlina¹ s. f. [forse dal ted. ant. bretling "asse, tavola"]. - 1. (stor.) [pena infamante, usata soprattutto nel medioevo, consistente nel portare il condannato in luogo esposto al pubblico] ≈ ‖ gogna. 2. (fig.) [forma di pubblica umiliazione] ≈ derisione,...
berlina² s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline]. - 1. (trasp.) [carrozza a quattro ruote con sospensione elastica] ≈ ⇑ carrozza, vettura. 2. (aut.) [automobile con carrozzeria ad...