• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bicchière

Vocabolario on line
  • Condividi

bicchiere


bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche di metalli comuni o pregiati, di materie ceramiche, plastiche, di cartoncino impermeabilizzato, usato per bere: b. da acqua, da vino, da cognac; b. a calice, a coppa, a stelo; un b. d’acqua, di vino, di latte, la quantità di liquido contenuto in un bicchiere; un buon b. (di vino o d’altro), abbondante, quasi pieno, o addirittura più di uno: un buon bicchiero di vin di Capo vale più che tutti i più squisiti falerni (P.Verri); bere un b. insieme, andare a bere un b. (si sottintende di vino). Locuzioni: alzare (o levare) il b., bevendo alla salute di qualcuno; il b. della staffa, il brindisi finale, l’ultimo bicchiere, propr. quello che si beveva al momento di partire a cavallo, già con un piede nella staffa; bere un b. di troppo, ubriacarsi; facile come bere un b. d’acqua, di cosa facilissima; fig., affogare in un bicchier d’acqua, confondersi davanti a difficoltà minime; una tempesta in un b. d’acqua, di cosa che agita, preoccupa molto, ma si risolve presto e facilmente. 2. Unità di misura di capacità per liquidi usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi nelle diverse città. 3. B. a sedimento, bicchiere conico di vetro, con il vertice in basso, usato nei laboratorî per lasciar sedimentare liquidi torbidi, precipitati, ecc.; a volte, in corrispondenza del vertice, si trova un rubinetto che serve a scaricare il precipitato raccoltosi in basso. 4. B. a campana, in paletnologia, coppa, vaso campaniforme (v. campaniforme). 5. B. del filtro, parte caratteristica di un tipo di filtro per combustibili e lubrificanti, largamente usato nei motori per autoveicoli. 6. Giunto a b., tipo di giunto usato nelle tubazioni, costituito dall’estremità sagomata di un elemento della tubazione, nella quale viene inserita a tenuta l’estremità dell’elemento contiguo. ◆ Dim. bicchierino (v.), bicchierétto; spreg. bicchierùccio; accr. bicchieróne, bicchieròtto; pegg. bicchieràccio.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
bicchiere
bicchiere /bi'k:jɛre/ (ant. bicchiero) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. bîkos "recipiente di terracotta"]. - 1. [piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, usato per bere] ≈ ⇓ calice, coppa, flûte. ● Espressioni (con uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali