• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cacciare

Vocabolario on line
  • Condividi

cacciare


v. tr. [lat. *captiare, der. di capĕre «prendere», part. pass. captus] (io càccio, ecc.). – 1. Dare la caccia, cercare o inseguire animali (per lo più selvaggina) per catturarli o ucciderli: c. la lepre, il cinghiale; di uccelli, più com. l’uso intr.: c. alle starne, ai tordi. Anche assol., andare a caccia: c. in bandita, in riserva; ho cacciato tutto il pomeriggio. 2. a. Inseguire, incalzare, far fuggire: Questi la caccerà per ogne villa (Dante); il vento cacciava le nubi dal cielo; o semplicem. spingere innanzi: c. i buoi avanti a sé. b. Più spesso, mandar via o fuori, scacciare: lo cacciarono a calci; fu cacciato di casa; caccia via quell’animale!; fig., c. la fame, il dolore, la paura, il malocchio, ecc.; c. i cattivi pensieri; è meglio che queste idee tu le cacci dalla mente. c. Non com., buttare (di piante), mettere i germogli. 3. Cavare o tirar fuori, estrarre con forza (per lo più cacciar fuori): Ruggiero, al fin constretto, il ferro caccia (Ariosto); se vuoi la roba, prima caccia fuori i soldi; c. un urlo, emetterlo. Con uso più ampio nell’ital. region.: cacciar fuori la lingua, cacciar fuori scuse, pretesti, ecc. 4. Spingere violentemente: con un pugno tremendo lo cacciò in terra; mandare dentro con forza o in malo modo, far entrare, ficcare: c. uno in una stanza, in prigione; c. una vite, un chiodo; cacciarsi le dita nel naso; gli cacciò il pugnale nel ventre. Nel rifl., ficcarsi, entrar dentro o in mezzo: cacciarsi tra la folla; cacciarsi in un ginepraio, nei guai, nei pasticci; dove s’è cacciata quella benedetta ricevuta? ◆ Col sign. di «dar la caccia» e di «far entrare, ficcare», meno spesso con i sign. di «scacciare» ed «estrarre», il verbo, nella forma caccia-, entra come primo elemento in molti composti, come cacciatorpediniere, cacciavite, cacciaproietti, ecc.

Sinonimi e contrari
cacciare
cacciare [lat. ✻captiare, der. di capĕre "prendere", part. pass. captus] (io càccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [cercare o inseguire animali selvatici per catturarli o ucciderli: c. il cinghiale] ≈ dare la caccia (a). b. [assol., praticare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali