calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina). b. Reticella di forma emisferica usata, spec. in passato, per tenere i capelli in piega. c. Nella pallanuoto (anche calottina), cuffia di gomma portata dai giocatori, opportunamente assicurata sotto il mento e di colore diverso (blu scuro per una squadra, bianco per l’altra, rosso per i portieri); è contrassegnata sui due lati e posteriormente da numeri, secondo il ruolo di ogni giocatore. d. C. d’arme: copricapo metallico, usato nei sec. 14°-17°, di forma tondeggiante; in