• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caporale

Vocabolario on line
  • Condividi

caporale


s. m. [lat. *caporalis, der. di caput «capo», prob. attraverso una forma *capus -pŏris]. – 1. Graduato di truppa che riveste il primo dei gradi militari e comanda una squadra: c. dei granatieri, degli alpini, ecc.; c. di giornata, graduato incaricato di sovrintendere alle pulizie e all’ordine dei locali della propria compagnia; caporal maggiore, militare con grado immediatamente superiore a quello di caporale. Per estens., con riferimento alle maniere brusche e imperative che i caporali usano con le reclute: avere modi da c., atteggiarsi a c.; scherz., persona autoritaria di modi rudi e sgarbati, anche riferito a una donna: quella ragazza è un c.; il nostro amico ha sposato un vero caporale. 2. pop. Capo di una squadra di operai: c’erano digià i due c. e l’assistente che fumava una spagnoletta e sorrideva (Pratolini). Anche, nell’Italia merid., intermediario per il reclutamento di operai, e in partic. di braccianti agricoli, in forme illegali (v. caporalato). 3. ant. a. Comandante, capo, anche di un partito, di una fazione. b. agg. Principale: tutte le c. città d’Italia (G. Villani). ◆ Dim. caporalétto, caporalino; spreg. caporalùccio; accr. caporalóne; pegg. caporalàccio.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
caporale
caporale s. m. [lat. ✻caporalis, der. di caput "capo", prob. attraverso una forma ✻capus -pŏris]. - 1. (milit.) [graduato di truppa che riveste il primo dei gradi militari e comanda una squadra: c. di giornata] > soldato, c., c. maggiore, sergente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali