• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catena

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

catena /ka'tena/ s. f. [lat. catena]. - 1. a. [serie di anelli di metallo passati l'uno dentro l'altro, che serve per tenere legate cose, animali e persone e per altri usi: c. del cane; c. dello schiavo] ▲ Locuz. prep.: fig., in catena (più com. in catene) ≈ prigioniero, schiavo. ↔ indipendente, libero. b. (estens.) [oggetto di oreficeria di metallo prezioso: una c. d'oro] ≈ ⇑ collana, collier. 2. (fig.) a. [rapporto che vincola strettamente: le c. dell'amore] ≈ legame, vincolo. ↑ schiavitù, soggezione. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ● Espressioni: tenere alla catena ≈ assoggettare, schiavizzare. ↔ liberare, riscattare; non com., uscire di catena (o di catene) ≈ liberarsi. ↔ assoggettarsi, sottomettersi. b. [cose, fatti o persone congiunte o susseguentisi l'una all'altra: c. di guai; c. umana] ≈ fila, seguito, sequela, sequenza, serie, sfilza, successione, teoria, [di persone] carovana. ▲ Locuz. prep.: a catena ≈ consecutivamente, in serie, in successione, uno dopo l'altro. ↔ isolatamente, singolarmente, sporadicamente.

Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenare
catenare v. tr. [dal lat. catenare, der. di catena «catena»], ant. e raro. – Incatenare (si trova usato solo in tempi composti del passivo): Fine agli odii promise: e di ritorte Fu catenata la discordia, e tutte Della rabbia civil chiuse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali