• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cèrto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

certo1


cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere c. qualcuno, assicurarlo, dargli certezza; rendersi c., acquistare certezza: Nel fior degli anni ... Quand’è il viver più dolce, e pria che il core Certo si renda com’è tutta indarno L’umana speme (Leopardi). b. Di cui non si può dubitare: l’ho appreso da testimonio certo. 2. agg. Riferito a cosa: a. Che non può essere, o che non è, messo in dubbio: è una notizia c.; sono fatti c.; l’ho saputo da fonte c.; dare per certa (o come certa) una cosa; quindi, anche riferito a persona, vero, reale: Qual che tu sii, od ombra od omo certo (Dante). Con valore neutro, in predicati nominali: è c. che le cose vanno male (anche senza copula, con valore quasi esclamativo: c. che si è comportato da sciocco!); è più che c. che v’ingannate; o in locuz. come tenere per c., considerare cosa sicura; sapere per c. (o per certa scienza), sapere in modo sicuro, per conoscenza diretta; dare per c., annunciare come cosa sicura, affermare che una notizia o affermazione corrisponde a realtà; come locuz. avv., è frequente anche di certo, certamente, con certezza, senza dubbio: lo so di certo; di certo, non sarà lui a salvare la situazione (anche in grafia unita: v. dicerto). b. Che avverrà o si avrà senza dubbio: la morte è c.; guarigione c.; guadagni c.; rendita certa. Nel calcolo delle probabilità, evento c., evento che ha probabilità di verificarsi. c. Di effetto immancabile: rimedio certo. d. Che dà certezza: indizî, segni c.; testimonianza certa. e. Preciso, fisso: agire con un fine c.; avere uno scopo certo. 3. Come agg. indef. (sempre anteposto al nome), indica qualità o quantità indeterminata; quindi: a. Qualche, alcuno, alquanto: sono stato in giro con c. amici; devo sbrigare c. faccende; dopo un c. tempo; o determinato, stabilito, ma non reso esplicito: il dottore riceve solo in c. giorni; dal collo a ciascun pendea una tasca Ch’avea c. colore e c. segno (Dante); oppure non ben definibile: ho un c. dolore alla spalla; anche per rafforzare altre espressioni di indefinitezza: un c. che, un c. non so che. Con valore attenuativo: ha un c. ingegno; una c. capacità non gli manca; o accrescitivo: ho c. nervi!; con valore allusivo: non poté però tenersi di non fare una scappatina alla casa d’Agnese, per rivedere una c. finestra (Manzoni); pensate, nel Medioevo andare in giro a dire c. cose: la terra è di chi la lavora! (Dario Fo); con senso spreg.: tocca sentir c. discorsi!; dover trattare con c. gente. b. Tale: un c. signore; una c. Rosina; con i nomi proprî di persona o cognomi, spec. se in funzione di apposizione, anche senza l’art. indet.: un’amica intima di mia sorella, certa signora Dessalle (Fogazzaro); ha telefonato per te un tuo amico, certo Giacomo; e così al plur.: i nostri vicini di allora, certi Menicucci. 4. Come pron., al plur., taluni, certuni: eppure certi lo farebbero; Poi che nel viso a certi li occhi porsi (Dante). 5. Con valore di sost., ciò che è certo, sicuro: abbandonare il c. per l’incerto. 6. Nel linguaggio comm.: dare il c., quotare il c. o al c., quotare il cambio indicando la quantità variabile di monete estere corrispondente a una quantità costante, sottintesa, di monete nazionali (è tipico dell’Inghilterra); a c. tempo vista, per indicare che la scadenza di un titolo di credito avverrà decorso un certo tempo dalla presentazione del titolo all’accettazione o al visto del debitore; a c. tempo data, per indicare che la scadenza di un titolo di credito avverrà decorso un certo tempo dalla data di emissione del titolo. ◆ Avv. certaménte (v.).

Sinonimi e contrari
certo¹
certo¹ /'tʃɛrto/ [lat. certus]. - ■ agg. 1. [di persona, che possiede ferme convinzioni su un argomento, una questione e sim., con la prep. di: sono c. di quanto affermo] ≈ convinto, persuaso, sicuro. ↔ esitante (su), incerto, indeciso (su),...
certo²
certo² avv. [lat. certo, der. di certus "certo¹"]. - 1. [con sicurezza, senza dubbio, con tutta evidenza e sim.] ≈ [→ CERTAMENTE (1)]. 2. [in risposte con valore asseverativo forte e deciso] ≈ e ↔ [→ CERTAMENTE (2)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali