collarino s. m. [dim. di collare1]. – 1. Collaretto; il collare dei preti. 2. In architettura, piccola membratura terminale di colonne o pilastri, che separa il fusto dal capitello; negli ordini classici è formato da un listello leggermente aggettante rispetto al fusto, al quale è raccordato mediante una modanatura concava detta cimbia e per lo più da un astragalo sovrapposto. Anche nome di membrature di forma analoga e con funzioni non diverse in balaustrate, cornici e simili organismi architettonici. 3. C. salvagente, involucro di gomma che, gonfiato d’aria e adattato al collo, serviva a mantenere la testa del naufrago fuori dall’acqua; fu in uso durante la