• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colonia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

colonia


MAPPA

1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla e imporre regole e abitudini della madrepatria, con la quale conservavano legami giuridici ed economici (le colonie greche di Sicilia; fondare una c.). 2. In età moderna, la colonia è il possedimento di uno Stato in un territorio lontano e abitato da popolazioni indigene, spesso economicamente svantaggiate, che non godono degli stessi diritti civili dei gruppi di persone che vengono dallo Stato dominante (le ex colonie britanniche; la conquista, lo sfruttamento delle colonie). 3. In senso più ampio, la parola colonia indica un insieme di persone che si stabiliscono, temporaneamente o definitivamente, in un luogo diverso da quello di provenienza per motivi di lavoro (la c. italiana di Stoccolma). 4. MAPPA In passato il trasferimento di gruppi particolari di persone poteva essere organizzato dalle istituzioni per motivi di sicurezza (la c. penale era, infatti, un penitenziario lontano dalla madrepatria in cui si rinchiudevano persone molto pericolose) 5. MAPPA o a fini benefici: si chiamavano colonie gli istituti che fornivano ai bambini meno abbienti soggiorni di villeggiatura o di cura (colonie marine, montane). 6. Nel linguaggio comune la parola si usa anche per indicare un insieme di animali (la c. di gatti del Colosseo). 7. In biologia, infine, una colonia è un aggregato di individui vegetali o animali.

Parole, espressioni e modi di dire

colonia agraria

colonia di popolamento

colonia militare

colonia penale

Citazione

Un oracolo le disse che avrebbe dovuto fondare una colonia a Lesbo.

Roberto Calasso,

Le nozze di Cadmo e Armonia

Vedi anche Commercio, Conquista, Educazione, Nemico, Stato, Violenza

Tag
  • ROBERTO CALASSO
  • COLONIE GRECHE
  • LESBO
  • CADMO
Sinonimi e contrari
colonia¹
colonia¹ /ko'lɔnja/ s. f. [dal lat. colonia]. - 1. (stor.) [territorio posseduto da uno stato al di fuori dei suoi confini: le ex c. britanniche, portoghesi, francesi] ≈ ‖ possedimento. ↔ ‖ *metropoli. 2. (estens.) [insieme di persone che si...
colonia²
colonia² s. f. [dal nome della città ted. di Colonia, dove fu prodotta per la prima volta all'inizio del sec. 18°]. - [tipo di profumo di caratteristica freschezza] ≈ acqua di Colonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali