• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cómpito

Vocabolario on line
  • Condividi

compito


cómpito s. m. [dal lat. tardo compŭtus: v. computo]. – 1. a. Parte di lavoro che si assegna ad altri o che qualcuno prefigge a sé stesso di fare: questo è il tuo c. per oggi; il mio c. è finito. In partic., il lavoro scritto (più raram. quello orale) assegnato agli studenti per casa, o la prova scritta che si fa in classe: c. in classe, c. per casa; c. d’italiano, di matematica; dare, assegnare, far fare, dettare un c.; fare, finire il c.; ritirare, correggere i compiti. b. estens. Ciò che spetta di fare in relazione al proprio ufficio: è c. del preside sorvegliare il buon andamento della scuola; e in genere, è c. mio, tuo, ecc., spetta a me, a te, ecc.; meno bene come sinon. di dovere, cioè obbligo civico o morale: assolvere coscienziosamente il proprio c.; è c. di ogni cittadino contribuire a mantenere pulita la propria città. 2. ant. Conto, computo; tuttora vivo con questo sign. nella locuz. avv. tosc. a compito, misuratamente: dà a c. perfino il pane; parlare a c., stando attenti a quel che si dice. ◆ Dim. compitino; spreg. compitùccio; pegg. compitàccio.

Sinonimi e contrari
compito²
compito² /'kompito/ s. m. [dal lat. tardo compŭtus, der. di computare "calcolare"]. - 1. a. [parte di lavoro che si assegna ad altri o che ci si prefigge di fare] ≈ dovere, incarico, mansione, obbligo, ufficio. ↑ missione. b. (educ.) [lavoro...
compito¹
compito¹ /kom'pito/ agg. [part. pass. di compire]. - [pieno di garbo] ≈ cortese, educato, garbato, gentile, signorile. ↔ maleducato, scortese, screanzato, sgarbato, villano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali