comportamentismo s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi delle correlazioni individuo-ambiente a tutta la psicologia, compreso l’uomo, contestando l’uso dell’introspezione e contrapponendosi a impostazioni che si fondano su entità come stati mentali e coscienza (v. mentalismo), pulsioni, istinti, ecc. b. Nelle scienze sociali, impostazione metodologica secondo la quale possono essere considerati come oggetto d’indagine scientifica soltanto i comportamenti (di individui o di organismi in risposta a determinate condizioni) oggettivamente osservabili e passibili di controllo intersoggettivo. 2. Nel linguaggio della critica d’arte, corrente artistica d’avanguardia (detta anche arte di comportamento,