comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto: tutte le scienze hanno una certa c. e colleganza insieme (Varchi). 2. a. Organizzazione di una collettività sul piano locale, nazionale, internazionale: C. britannica o delle Nazioni britanniche (ingl. British Commonwealth of Nations, propr. «C. britannica delle Nazioni»), denominazione, fino al 1949, dell’Impero britannico in quanto comunità territoriale e politica costituita da tutti i popoli, anche indipendenti, che riconoscevano la sovranità della Corona britannica (nell’attuale C. delle Nazioni, ingl. Commonwealth of Nations, la Corona britannica è un semplice simbolo della reciproca collaborazione). C. francese (fr. Communauté française), associazione di stati sovrani costituitasi nel 1958 tra la