• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concorrènza

Vocabolario on line
  • Condividi

concorrenza


concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare, competere; sa di essere il più forte e non teme la c. di nessuno. b. In commercio, nell’industria e sim., gara fra i diversi produttori o fra i commercianti per produrre e vendere in maggior quantità, e i mezzi a cui fanno ricorso per raggiungere lo scopo: la c. è l’anima del commercio; ha aperto un negozio in c. col suo antico socio; vogliamo vincere la c. di tutti gli altri produttori; farsi una c. spietata, a coltello, ecc. Con sign. più specifico in economia: libera c., situazione di mercato caratterizzata dalla polverizzazione e dalla completa mobilità della domanda e dell’offerta, dalla mancanza sia di preferenze dei venditori nei confronti dei singoli compratori, e viceversa, sia di qualsiasi ostacolo di natura legale alla piena libertà del mercato; c. omogenea e c. eterogenea, tra beni economicamente identici o no, o tra compratori nelle stesse condizioni o no; c. potenziale, non in atto ma possibile, solo che cresca il prezzo sul mercato; c. nella domanda o richiesta, quando il bene domandato sia suscettibile di più usi o più impieghi produttivi; c. nell’offerta, quando si tratti di beni ottenibili, alternativamente e indipendentemente, dall’impiego di uno stesso fattore di mezzi produttivi. In diritto, c. sleale, attività di chi usa nomi o segni distintivi che possano creare confusione con quelli usati legittimamente da altri, o imita i prodotti di un concorrente, o compie con altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l’attività di un concorrente, o diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti di un concorrente tali da determinarne il discredito (con sign. analoghi ma meno specifici, l’espressione è frequente anche nel linguaggio com., talvolta in senso scherz.). 3. non com. Convergenza, incontro: c. di rette, di piani; il fatto è avvenuto per una c. di circostanze (più com. concorso). Nella liturgia cattolica, il succedersi di due feste in due giorni immediatamente susseguenti, per cui i secondi vespri della prima si incontrano con i primi vespri della seconda.

Sinonimi e contrari
concorrenza
concorrenza /konko'r:ɛntsa/ s. f. [der. di concorrere]. - 1. a. [confronto tra persone che cercano di prevalere l'una sull'altra: fare c. a qualcuno; essere, mettersi, entrare in c.] ≈ antagonismo, competizione, emulazione, gara, rivalità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali