• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contènto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

contento1


contènto1 agg. [lat. contĕntus, part. pass. di continere «contenere», quindi propr. «contenuto; pago di qualche cosa»]. – 1. Appagato, soddisfatto di quanto si fa o si riceve; si costruisce in genere con la prep. di: sono c. di aver fatto il mio dovere; sono c. di te; sei c. di come è riuscita la festa?; non è mai c. di nulla; nell’uso ant. e letter. si costruisce anche con la prep. a: Ben molte volte [la terra] Argento ed or disprezzerà, contenta A polizze di cambio (Leopardi); in partic., essere o stare c. a una cosa, limitarsi a quella, non chiedere altro: State contenti, umana gente, al quia (Dante). In usi assol.: dichiararsi, chiamarsi c., dichiararsi soddisfatto; fare c. qualcuno, accontentarlo, dargli soddisfazione: le ho detto che ha ragione lei, tanto per farla contenta; esser c., anche permettere, acconsentire: sei c. che venga con te?; in senso proprio, ma in tono iron.: hai rovinato la gita: sarai c. ora! 2. Lieto: sono c. di vederti guarito; allegro, che manifesta soddisfazione: come mai sei così c.?; viso c., faccia c.; cuor c., persona che si contenta facilmente, senza troppi pensieri, pacifica (anche in grafia unita, cuorcontento o corcontento); con valore superl., c. come una pasqua. ◆ Accr. fam. contentóne (f. -a).

Sinonimi e contrari
contento²
contento² s. m. [der. di contentare], lett. - [stato d'animo di chi è contento] ≈ e ↔ [→ CONTENTEZZA].
contento¹
contento¹ /kon'tɛnto/ agg. [lat. contentus, part. pass. di continēre "contenere", quindi propr. "contenuto; pago di qualche cosa"]. - 1. [che ha avuto soddisfazione, anche con la prep. di] ≈ appagato (da), (lett.) pago, soddisfatto. ↔ deluso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali