conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c. annua di questo globo (Galilei). Questo sign., ormai ant., sopravvive oggi soltanto con riferimento a uno schieramento di soldati, di ginnasti o di navi che compia un’evoluzione come girando intorno a un asse, conservando intatta la formazione: fare una c. a destra, a sinistra; c. di rotta; e nella locuz. conversione (o manovra) a U, manovra di veicoli che, su una strada, invertono la marcia per procedere in senso opposto a quello precedentemente seguito: divieto di conversione a U. 2. Mutamento, trasformazione, soprattutto in usi specifici e tecnici: a. In arboricoltura, c. di un bosco, il cambiamento di governo di un bosco (per es., da ceduo a fustaia), o anche il cambiamento della specie legnosa. b. In chimica, reazione di trasformazione di un composto in un altro (per es., la reazione fra gas d’acqua e vapore acqueo che porta alla formazione di una miscela di