còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari colle fascie alle gambe, brache e corpetto di pelo, la c. in testa e il fucile a tracolla, aspettavano (Bacchelli).
/'kɔp:ola/ s. f. [der. merid. di coppa²]. - (abbigl.) [copricapo di panno con piccola visiera, originario della Sicilia] ≈ ‖ basco, berretto. ⇑ cappello, copricapo.