credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare la realizzazione di progetti destinati a ridurre l’inquinamento nei Paesi in via di sviluppo. ◆ Il meccanismo più importante, vero business del domani, sarà probabilmente l’Emission Trading, un «commercio delle emissioni» tra Paesi con obblighi di emissione (come Usa e Giappone) e Paesi con crediti di emissione (come la Russia). L’Unione Europea ha proposto un limite massimo concreto («concrete ceiling») da applicare a questo commercio, ma gli Usa non sono stati d’accordo e i giochi restano aperti. (
V. anche diritto di emissione.