debancarizzaziones. f.Progressiva privazione di una sistema bancario efficiente e competitivo. ◆ Per [Giulio] Tremonti la «debancarizzazione» del Sud è la prova della debolezza del sistema bancario italiano. Ed è l’effetto di quelli che lui definisce «i limiti dell’assetto industriale e della regolamentazione istituzionale». (SergioRizzo, Corriere della sera, 22 febbraio 2004, p. 8, Politica) • «L’attuale debancarizzazione del Mezzogiorno - aggiunge [GiulioTremonti] - è tanto sintomatica quanto problematica ed è insieme una causa e una prova della crisi». (Felicede Sanctis, Gazzetta del Mezzogiorno, 14 settembre 2004, p. 6, Puglia & Basilicata - Attualità) • L’attivismo delle banche di credito cooperativo per la crescita dei sistemi locali dimostra che al Sud non è in atto un processo di debancarizzazione. L’assenza di grandi gruppi bancari meridionali, denunciata recentemente dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, è infatti compensata da una rete di sportelli di banche di credito cooperativo. (RaffaeleLorusso, Repubblica, 30 settembre 2004, Bari, p. X). Derivato dal s. f. bancarizzazione con l’aggiunta del prefisso de-.