• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

difensóre

Vocabolario on line
  • Condividi

difensore


difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna tutrice delle leggi è separata dalla esterna difenditrice del trono e della nazione (Beccaria). b. Nella pratica giudiziaria, l’avvocato (anche come agg., avvocato d.) che svolge le funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento; in partic., nel processo penale d. di fiducia, quello nominato dall’imputato; d. d’ufficio, quello nominato dall’autorità giudiziaria quando l’imputato ha omesso o per qualsiasi ragione rifiutato di nominare un difensore di fiducia o ne è rimasto privo. c. Nello sport, giocatore delle linee arretrate di una squadra di calcio, rugby, pallanuoto, ecc., cui sono affidati essenzialmente compiti difensivi, nel senso di impedire e comunque ostacolare le azioni di attacco avversarie; estremo d., il portiere. 2. Con partic. specificazioni, titolo attribuito in varie epoche storiche a magistrati, funzionarî, organi, o in riconoscimento di speciali meriti (e tradizionalmente conservato nella forma latina): d. della Chiesa (lat. defensor Ecclesiae), nel medioevo, funzionario laico che aveva il compito di tutelare i beni e i diritti secolari della Chiesa; d. della fede (lat. defensor fidei), titolo conferito da papa Leone X a Enrico VIII d’Inghilterra nel 1521, per aver difeso i Sacramenti contro i protestanti; d. del vincolo (lat. defensor vinculi), speciale organo della giurisdizione ecclesiastica, che ha lo scopo di provvedere alla difesa del vincolo nelle cause riguardanti il matrimonio; d. civico, funzionario pubblico, previsto dallo statuto di alcune regioni italiane, che ha il compito di proteggere, con opportuni interventi, i cittadini contro le disfunzioni dell’apparato burocratico.

Sinonimi e contrari
difensore
difensore /difen'sore/ s. m. [dal lat. defensor -oris]. - 1. (non com. il femm. difenditrice, pop. difensora) a. [chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria] ≈ protettore, tutore. ↑ paladino, propugnatore. ↓ custode, [donna]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali