dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2.a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina; in Francia, ciascuna delle circoscrizioni amministrative, istituite nel 1790, con a capo un prefetto: il d. della Senna, della Loira, ecc. b.D. militare marittimo, nell’organizzazione della marina militare italiana, ciascuna delle quattro grandi zone nelle quali è diviso il litorale nazionale, per la difesa e per i vari servizî (Alto Tirreno, Basso Tirreno, I0nio e Basso Adriatico, Alto Adriatico, rispettivamente con comando a La Spezia, a Napoli, a Taranto e ad Ancona). c.D. universitarî, raggruppamenti di istituti e cattedre affini, sotto una sola direzione per meglio assolvere ai compiti di sperimentazione e di ricerca scientifica e alle funzioni didattiche. Con sign. analogo, anche in altri istituti di studio e centri di ricerca. 3.a. In Francia, parte dell’amministrazione dello stato attribuita a ciascun ministro: d. della giustizia, delle finanze, ecc. b. Negli Stati Uniti d’America, ciascuna delle divisioni del potere esecutivo: d. di Stato (che tratta gli affari esteri), d. del Tesoro, ecc.
/diparti'mento/ s. m. [der. di dipartire, sul modello del fr. département]. - 1. (amministr.) [divisione a fini amministrativi di un territorio o di un ente] ≈ compartimento, divisione, reparto, sezione, ufficio. 2. (educ.) [struttura universitaria comprendente...